Pages in topic: [1 2 3] > | 1° anno partita IVA, rendiconto... Thread poster: Lucia Maria Grella
|
Cari colleghi,
è tempo di 730, dichiarazioni e Unico e mi sono fatta due conti.
Per me il 2010 è stato il primo anno di Partita IVA (regime minimi) e lavoro fulltime o meglio 'overtime'.
Valsa la pena...?
Chi è nella mia stessa situazione? Cosa vi aspettate?
[Edited at 2011-06-11 10:34 GMT] | | | Mailand Local time: 01:58 Member (2009) Italian to German + ... Continuo a chiedermelo ... | Jun 11, 2011 |
Cara collega,
io sono ormai nel terzo anno in regime semplificato d´IVA e mi chiedo di nuovo anch´io .... ma perché? Il problema é l´alternativa - lavorare al di fuori dalla legalitá o trovare un lavoro come traduttore/trice impiegata - quest´ultima non solo é difficile, ci si deve anche chiedere: ma lo voglio davvero? Essere un libero professionista ha dei lati positivi, lo sappiamo tutti.
Quello che a me dá molto fastidio é sentire dire da tutti che i liberi professionis... See more Cara collega,
io sono ormai nel terzo anno in regime semplificato d´IVA e mi chiedo di nuovo anch´io .... ma perché? Il problema é l´alternativa - lavorare al di fuori dalla legalitá o trovare un lavoro come traduttore/trice impiegata - quest´ultima non solo é difficile, ci si deve anche chiedere: ma lo voglio davvero? Essere un libero professionista ha dei lati positivi, lo sappiamo tutti.
Quello che a me dá molto fastidio é sentire dire da tutti che i liberi professionisti "imbrogliono" per forza, per quanto riguarda le tasse. Ma come e dove - dove possiamo farlo e - se potessimo - vorremmo veramente farlo? Io sono disposta a pagare le tasse, ma se poi (vivo in Italia), devo comunque e sempre pagare ancora qualsiasi servizio, mi scoccia davvero.
Per un mio errore a livello fiscale di 5 anni fa pago adesso un caro prezzo - pazienza, ho sbagliato io e pagheró, ma ogni volta che leggo un giornale o guardo la tv, mi sale ... tu sai che cosa... quando vedo che chi ha davvero imbrogliato non paga nella stessa misura oppure ... mai!
Scusa, un piccolo sfogo, che tu e tanti altri nostri colleghi capiscono sicuramente .
Comunque: coraggio, speriamo che qualcosa cambi presto, altrimenti ci spostiamo tutti in Svizzera
Buon lavoro! ▲ Collapse | | | Ti resta poco | Jun 11, 2011 |
Se è il primo anno ti resta ben poco, fra IVA, saldo e acconto perl'anno prossimo se ne va l'80% del tuo ricavato. E se poi per caso...dico...magari...hai prelevato qualcosa da tuo conto per pagare le bollette di casa, l'affitto, la macchina, un paio di scarpe che ti piacevano...allora spera che quanto tu abbia prelevato non sia superiore al 20-25% del tuo ricavato, altrimenti mi sa che dovrai uscire di tasca i soldi per pagare le tasse. Scusami tanto ma anche per me è uno sfogo....Lo stato ci... See more Se è il primo anno ti resta ben poco, fra IVA, saldo e acconto perl'anno prossimo se ne va l'80% del tuo ricavato. E se poi per caso...dico...magari...hai prelevato qualcosa da tuo conto per pagare le bollette di casa, l'affitto, la macchina, un paio di scarpe che ti piacevano...allora spera che quanto tu abbia prelevato non sia superiore al 20-25% del tuo ricavato, altrimenti mi sa che dovrai uscire di tasca i soldi per pagare le tasse. Scusami tanto ma anche per me è uno sfogo....Lo stato ci tartassa, come se non bastasse c'è intrastat che si mette a controllare il tuo business con l'UE per non parlare del redditometro. Quindi morale della favola siamo schiacciati da uno Stato che non ci aiuta e si serve di noi per colmare le sue lacune interne!!! Purtroppo tutti i nostri clienti necessitano di una fattura o di una ricevuta per poter scaricare e noi siamo costretti a fargliela.
In bocca al lupo per tutto! ▲ Collapse | | | Redditometro? | Jun 11, 2011 |
Daniele Vasta wrote:
Lo stato ci tartassa, come se non bastasse c'è intrastat che si mette a controllare il tuo business con l'UE per non parlare del redditometro.
Eh si, la mia commercialista mi aveva preparata fin dall'inizio ma l'ho presa un po' troppo sulla leggera. per fortuna è un momento che sto' lavorando molto (quasi quasi sarebbe una sfortuna visto che più lavori, più paghi) e quindi metterò via tutto il ricavato!
Daniele, conoscevo l'INTRA e la pago ogni trimestre. Ma cosa sarebbe il redditometro? | |
|
|
Lucia Maria Grella wrote:
Daniele, conoscevo l'INTRA e la pago ogni trimestre.
Per favore non fatemi morire d'infarto, sono ancora giovane
L'Intra si presenta, non si paga!!!
Manuela | | | Post removed: This post was hidden by a moderator or staff member for the following reason: Requested by poster. | La presenta la mia commercialista | Jun 11, 2011 |
Manuela Dal Castello wrote:
L'Intra si presenta, non si paga!!!
ed io le pago per presentarla! Non so se spendo perché si paga l'Intra o se pago la commercialista per presentarla, ma sono sempre spese...purtroppo... | | | io mi informerei | Jun 11, 2011 |
Lucia Maria Grella wrote:
Manuela Dal Castello wrote:
L'Intra si presenta, non si paga!!!
ed io le pago per presentarla! Non so se spendo perché si paga l'Intra o se pago la commercialista per presentarla, ma sono sempre spese...purtroppo...
Almeno per principio, bisognerebbe sapere quali sono le tasse e imposte che si pagano e quali sono gli onorari dei professionisti a cui ci si affida.
Anche perché se si danno X euro a un commercialista e non si sa se costui li usa per pagare le imposte per nostro conto o per pagarsi un viaggio alle Maldive i rischi sono grossi.
Modesta opinione di chi soldi da dar via facilmente non ne ha... e quindi controlla.
Manuela | |
|
|
Ti dimentichi | Jun 11, 2011 |
Raquel Bautista wrote:
Cosa mi devo aspettare, per curiosità? Cioè, oltre al 20% che tolgo in ogni fattura, so che alla fine dell'anno devo togliere ancora una percentuale del 20 e qualcosa percento sui guadagni, giusto?
il 28% quasi di INPS (ti sei iscrititta alla gestione separata?)
Poi...dopo primo anno vogliono praticamente le tasse sul primo anno e un acconto sul secondo anno.
Entro novembre del secondo anno pago 100% tasse sul primo e diciamo 90% sul secondo anno. Il primo anno è un botto! | | |
Hai ragione...ma visto che la mia prende talmente poco per la gestione (giustamente, considerando la facilità) per questi pochi euro non ho mai chiesto.
Anch'io non ne ho de regalare ma si parla davvero di qualche euro.
Cmq sono curiosa ora e per principio chiederò lo stesso, quando ne avrò l'occasione.
Qualcuno per il redditometro? | | | Post removed: This post was hidden by a moderator or staff member for the following reason: Requested by poster. | un po' di chiarezza | Jun 11, 2011 |
Allora l'intrastat è uno strumento di controllo per il fisco italiano e internazionale e quindi bisogna stare attenti, i minimi lo devono presentare solo per gli acquisti e non per le fatture emesse (c'è chi è nei minimi e lo presenta lo stesso per stare sicuro ma il mio commercialista mi ha ribadito che non va presentato), mentre tutti gli altri lo devono presentare e base.
Il redditometro è un altro strumento che il nostro caro governo usa per gli accertamenti sui redditi, per la ser... See more Allora l'intrastat è uno strumento di controllo per il fisco italiano e internazionale e quindi bisogna stare attenti, i minimi lo devono presentare solo per gli acquisti e non per le fatture emesse (c'è chi è nei minimi e lo presenta lo stesso per stare sicuro ma il mio commercialista mi ha ribadito che non va presentato), mentre tutti gli altri lo devono presentare e base.
Il redditometro è un altro strumento che il nostro caro governo usa per gli accertamenti sui redditi, per la serie: guadagni 15.000 euro l'anno, come fai a comprarti in un'unica soluzione un'auto dal 20.000€? Poi il contribuente risponderà che ha vinto la lotteria oppure è un regalo della nonna. Ma il redditometro interessa tutti, non solo i traduttori. ▲ Collapse | |
|
|
Heidee (X) Local time: 01:58 English to Italian + ...
Lucia Maria Grella wrote:
Hai ragione...ma visto che la mia prende talmente poco per la gestione (giustamente, considerando la facilità) per questi pochi euro non ho mai chiesto.
Ciao Lucia e Manuela,
Il mio commercialista chiede 50 euro a trimestre se ho fino a 20 fatture, se le fatture sono da 20 a 50 pago 100 euro, ecc… indipendentemente dall'importo delle fatture stesse. Quindi se per caso un trimestre io avessi solo una fattura da 50 euro, dovrei pagarne comunque 50 per l'Intra
Ormai lavorare sta diventando una punizione. | | | Sono fortunata | Jun 11, 2011 |
Francesca Di Concetto wrote:
Il mio commercialista chiede 50 euro a trimestre se ho fino a 20 fatture, se le fatture sono da 20 a 50 pago 100 euro, ecc… indipendentemente dall'importo delle fatture stesse.
Hai appena confermato che la mia chiede proprio poco...la metà e indipendentemente dal numero di fatture. Come dicevo, anche lei deve essere pagata per quello che fa, no?
Cmq, confermo che li chiede anche se ho una sola fattura estero | | | Art. 1 Costituzione | Jun 11, 2011 |
Francesca Di Concetto wrote:
Ciao Lucia e Manuela,
Il mio commercialista chiede 50 euro a trimestre se ho fino a 20 fatture, se le fatture sono da 20 a 50 pago 100 euro, ecc… indipendentemente dall'importo delle fatture stesse. Quindi se per caso un trimestre io avessi solo una fattura da 50 euro, dovrei pagarne comunque 50 per l'Intra
Ormai lavorare sta diventando una punizione.
Il lavoro non è una punizione. Sarò un'idealista, ma per me il lavoro (e magari ne avessi di più!) è il mezzo di guadagnarmi da vivere, pagarmi le ferie, ecc.ecc.
Nessuno obbliga chicchessia a pagare un commercialista per fare le cose al nostro posto. Ci sono cose che è preferibile delegare ad un esperto del settore, per vari motivi, ma le dichiarazioni Intra possono essere tranquillamente fatte in modo autonomo.
È ovvio che se X le fa per mio conto lo devo pagare per il disturbo, il tempo ecc., ma allo stesso modo per cui posso scegliere se per le pulizie di casa, il bucato e lo stiro mi arrangio io o se delego una persona a farle: la biancheria normale me la lavo io, i tailleur magari li porto in tintoria.
Manuela | | | Pages in topic: [1 2 3] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » 1° anno partita IVA, rendiconto... Anycount & Translation Office 3000 |
---|
Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
| TM-Town |
---|
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |