Pages in topic:   < [1 2 3]
1° anno partita IVA, rendiconto...
Thread poster: Lucia Maria Grella
Daniele Vasta
Daniele Vasta
Italy
Local time: 14:22
German to Italian
+ ...
inps Jun 14, 2011

Ho telefonato al numero verde INPS e poi ho telefonato all'inps di Bolzano e ho avuto due informazioni diverse.
1) il numero avero mi ha detto che i mesi non sono 60 ma 36, per avere comunque una pensione minima su base contributiva
2) l'inps di bolzano mi ha detto che i mesi devono essere minimo 60 (se non c'è nessun'altra fonte di lavoro, invece se io sono anche dipendente, l'importante è che faccio in ogni caso 60 mesi di lavoro con i contributi, anche 50 da dipendente e 10 da g
... See more
Ho telefonato al numero verde INPS e poi ho telefonato all'inps di Bolzano e ho avuto due informazioni diverse.
1) il numero avero mi ha detto che i mesi non sono 60 ma 36, per avere comunque una pensione minima su base contributiva
2) l'inps di bolzano mi ha detto che i mesi devono essere minimo 60 (se non c'è nessun'altra fonte di lavoro, invece se io sono anche dipendente, l'importante è che faccio in ogni caso 60 mesi di lavoro con i contributi, anche 50 da dipendente e 10 da gestione separata e la pensione mi verrà calcolata in base a quanto versato). In ogni caso devono essere 60.
Collapse


 
Christel Zipfel
Christel Zipfel  Identity Verified
Local time: 14:22
Italian to German
+ ...
Dal sito dell'INPS Jun 14, 2011

Daniele Vasta wrote:

Ho telefonato al numero verde INPS e poi ho telefonato all'inps di Bolzano e ho avuto due informazioni diverse.
1) il numero avero mi ha detto che i mesi non sono 60 ma 36, per avere comunque una pensione minima su base contributiva
2) l'inps di bolzano mi ha detto che i mesi devono essere minimo 60 (se non c'è nessun'altra fonte di lavoro, invece se io sono anche dipendente, l'importante è che faccio in ogni caso 60 mesi di lavoro con i contributi, anche 50 da dipendente e 10 da gestione separata e la pensione mi verrà calcolata in base a quanto versato). In ogni caso devono essere 60.


Mi sembra strano che al numero verde ti abbiano dato questa informazione chiaramente sbagliata, visto che di solito risultano corretti ed affidabili.

Se parliamo della pensione di vecchiaia sono sicuramente 5 anni di contribuzione, il che per me fa 60 mesi.
http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=;00;5773;6118;6196;6265;6307;6232;&lastMenu=6232&iMenu=1&iNodo=6232&p4=2

Qui c'è pure una tabella dei minimali, al di sotto dei quali la contribuzione non viene conteggiata per tutto l'anno. L'anno scorso per esempio era di poco più di 14.000 Euro, quindi se uno ha guadagnato meno (e quindi pagato i contributi in proporzione), non gli viene riconosciuto un anno intero.

http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0;5773;6118;6196;6265;6307;&lastMenu=6307&iMenu=1


 
indalika (X)
indalika (X)
Local time: 14:22
Spanish to Italian
+ ...
Per Claudia Jun 17, 2011

Grazie per la delucidazione, in effetti mi ero sbagliato.

Certo che + spese certificate = - Inps e meno IRPEF ,

Allora diciamo che solo a 0 spese vale il discorso che ho fatto (o sbaglio di nuovo?)


x I contributi Gestione Separata ho trovato questo, spero possa chiarire chi ha dubbi al riguardo:

Nella Gestione Separata si versa solo sul reddito effettivamente percepito, non esiste cioè, a differenza di quanto avviene nelle Gestioni Art
... See more
Grazie per la delucidazione, in effetti mi ero sbagliato.

Certo che + spese certificate = - Inps e meno IRPEF ,

Allora diciamo che solo a 0 spese vale il discorso che ho fatto (o sbaglio di nuovo?)


x I contributi Gestione Separata ho trovato questo, spero possa chiarire chi ha dubbi al riguardo:

Nella Gestione Separata si versa solo sul reddito effettivamente percepito, non esiste cioè, a differenza di quanto avviene nelle Gestioni Artigiani e Commercianti, un reddito minimale su cui versare obbligatoriamente.
Tuttavia tale reddito minimale, previsto nell'anno di riferimento per artigiani e commercianti (v. tabella minimali), è assunto come valore di riferimento per la determinazione della copertura contributiva.......

Ossia che chi versa alla Gestione Separata, almeno quanto un Artigiano o Commerciante (sui 2900 o giù di lì) in un anno, allora é come se avesse versato un anno di contributi, se versa meno é in proporzione.


Mirko
Collapse


 
dropinka (X)
dropinka (X)  Identity Verified
Italy
English to Italian
+ ...
INPS e IRPEF non si sommano Jun 17, 2011

indalika wrote:

Grazie per la delucidazione, in effetti mi ero sbagliato.

Certo che + spese certificate = - Inps e meno IRPEF ,

Allora diciamo che solo a 0 spese vale il discorso che ho fatto (o sbaglio di nuovo?)

Mirko, forse ho frainteso il tuo intervento, ma mi sembra che tu abbia in pratica sommato INPS e IRPEF. Ovvero, dato un fatturato meno spese pari a X, tu calcoli sia INPS sia IRPEF su X per arrivare a una cifra al netto di tasse e contributi.

Non è così, perché su fatturato meno spese si calcola l'INPS, e su fatturato meno spese meno INPS si calcola l'IRPEF. Se ho frainteso le tue parole mi scuso.

Claudia


 
alessandra nespoli
alessandra nespoli  Identity Verified
Italy
Local time: 14:22
Member (2007)
German to Italian
+ ...
.. Jun 17, 2011



Allora diciamo che solo a 0 spese vale il discorso che ho fatto (o sbaglio di nuovo?)




Sì sbagli, perché l'inps si calcola su fatturato - spese/detrazioni varia, mentre l'imponibile irpef corrisponde al fatturato - spese/detrazioni - inps pagata l'anno precedente.

Insomma con un fatturato di 100 e senza spese:

INPS: ca. 27%, assumiamo 27

IRPEF: 23% di (100-27) = 16,79

Quindi netto 100 - (27 - 16,79) = 56,21

Poi in realtà questo calcolo ha il valore che ha, perché poi ci sono le varie aliquote, detrazioni d'imposta ecc. ecc. per cui i calcoli variano per ogni singolo caso.


 
Daniele Vasta
Daniele Vasta
Italy
Local time: 14:22
German to Italian
+ ...
Info sbagliate Jun 18, 2011

Non so cosa dire. A me hanno dato queste informazioni, se pur contrastanti fra loro, e non so a chi credere. Poi in ogni caso conviene sempre andare all'ufficio di competenza territoriale anche se sicuramente dalle mie parti non sapranno nulla come al solito.

 
indalika (X)
indalika (X)
Local time: 14:22
Spanish to Italian
+ ...
A partire dal secondo anno Jun 19, 2011

A_Nespoli wrote:

Sì sbagli, perché l'inps si calcola su fatturato - spese/detrazioni varia, mentre l'imponibile irpef corrisponde al fatturato - spese/detrazioni - inps pagata l'anno precedente.

Insomma con un fatturato di 100 e senza spese:

INPS: ca. 27%, assumiamo 27

IRPEF: 23% di (100-27) = 16,79

Quindi netto 100 - (27 - 16,79) = 56,21

Poi in realtà questo calcolo ha il valore che ha, perché poi ci sono le varie aliquote, detrazioni d'imposta ecc. ecc. per cui i calcoli variano per ogni singolo caso.


Sono d'accordo per l'INPS = fatturato (rivalsa compresa) - spese ok?
per l'IRPEF (o aliquota sostitutiva 20% per i minimi) = Fatturato - spese - INPS (a partire dal secondo anno)

Comunque nonostante tutto avevo calcolato 47% in totale, da quanto risulta dai tuoi conti é il 44%, resta il fatto che siamo molto vicini al 50%. E poi ci si lamentava quando c'era la decima...

Lucia Maria chiedeva se ne é valsa la pena, possiamo forse fare altrimenti?

Saluti

Mirko


 
alessandra nespoli
alessandra nespoli  Identity Verified
Italy
Local time: 14:22
Member (2007)
German to Italian
+ ...
ACTA Jun 19, 2011

indalika wrote:


Lucia Maria chiedeva se ne é valsa la pena, possiamo forse fare altrimenti?

Saluti

Mirko


Sul breve termine:

- Emigrare (possibilmente extra UE perché la pressione fiscale è altina in tutta Europa)

- Farsi assumere anche poche ore alla settimana in un settore professionale diverso, facendo crollare la percentuale di contributi da versare alla Gestione Separata al 17%

Sul lungo termine credo che la pressione fiscale ma soprattutto il trattamento contributivo iniquo di tutti (non solo dei traduttori) gli iscritti alla GS dovrebbe essere una delle ragioni per iscriversi ad ACTA, che oggi è l'associazione - secondo me-- più rappresentativa riguardo alla tematica del trattamento previdenziale delle professioni autonome non ordinistiche.

Alla lunga diventa un po' sterile, lamentarsi di una situazione ingiusta, senza contribuire in una qualche misura alle iniziative (non necessariamente ACTA, ovviamente) che promuovono proprio la trasformazione di questa iniquità.
Da sempre il riconoscimento dei diritti di gruppi di persone (donne, operai ... schiavi) è stato una conquista partita dai movimenti e mai una spontanea concessione dall'alto.
Non c'è una sola ragione per pensare che per le partite IVA debba andare diversamente.





[Modificato alle 2011-06-19 10:55 GMT]


 
Pages in topic:   < [1 2 3]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

1° anno partita IVA, rendiconto...






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
Pastey
Your smart companion app

Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.

Find out more »