Pages in topic:   < [1 2 3 4] >
Traduttori over 60
Thread poster: Silvia Prendin
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 15:40
Member (2003)
English to Italian
+ ...
Ma quanto siete messi male con le pensioni in Italia Dec 10, 2010

Christel Zipfel wrote:

N.B. Solo per precisare che per il 2010, la pensione minima in verità ammonta a 5.350 Euro, e quindi il 120% sarebbero 6.420 Euro, ma in sostanza cambia poco o niente. Resta il fatto, che - a seconda dell'età alla quale andrebbe in pensione - uno dovrebbe aver versato ben oltre 115.000 Euro minimo, e comunque una cifra sproporzionata rispetto a quello che gli spetta. 115.000 Euro minimo per avere poco più dell'assegno sociale!

Ma scusate, sto andando forse troppo OT. Perché, come molti di Voi sapranno, quando leggo INPS gestione separata, vedo rosso...


Lo credo bene che vedi rosso... se faccio raffronto cifre come quelle che citi a quello che invece vedo mi spetterà dalla Social Security mi si rizzano i capelli e vedo che pericolo ho scansato a trasferirmi negli Stati Uniti, ormai più di sedici anni fa.


 
Laura Fenati
Laura Fenati  Identity Verified
Italy
Local time: 23:40
English to Italian
+ ...
Traduttori over 60 Dec 10, 2010

Salve a tutti, sono una collega di anni 61 e sono più in attività che mai, anche se queste ultime settimane per me sono state di un mortorio totale quanto a lavoro.
In ogni caso, finché il cervello mi regge non intendo di certo mollare la professione per me più bella che c'è. Anzi, ho accettato un nuovo incarico di docenza a Padova di cui darò avviso in altro post......
L'importante è continuare a restare interessati, informati e lieti di fare questo lavoro. L'età fortunatame
... See more
Salve a tutti, sono una collega di anni 61 e sono più in attività che mai, anche se queste ultime settimane per me sono state di un mortorio totale quanto a lavoro.
In ogni caso, finché il cervello mi regge non intendo di certo mollare la professione per me più bella che c'è. Anzi, ho accettato un nuovo incarico di docenza a Padova di cui darò avviso in altro post......
L'importante è continuare a restare interessati, informati e lieti di fare questo lavoro. L'età fortunatamente non c'entra nella libera professione, oltretutto portata avanti nella tranquillità fornita dal proprio studio.
Detto ciò, tanti cari auguri di buon lavoro e di Buone Feste!

Laura Fenati
Bologna




[Edited at 2010-12-10 18:59 GMT]
Collapse


 
Silvia Prendin
Silvia Prendin  Identity Verified
Italy
Local time: 23:40
Member (2009)
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Per Laura Dec 10, 2010

Grazie Laura, per il contributo fornito, la tua è una presenza davvero importante.

Lasciando da parte il discorso dello sviluppo tecnologico, che richiede alla maggior parte dei traduttori tecnici di stare sempre al passo, ritieni che il tuo lavoro non sia cambiato nel corso della tua carriera?
Non so se tu abbia letto l'articolo citato da me all'inizio, ma le domande che legittimamente ci si può porre sono, tra l'altro:

- si tende a fornire la propria competen
... See more
Grazie Laura, per il contributo fornito, la tua è una presenza davvero importante.

Lasciando da parte il discorso dello sviluppo tecnologico, che richiede alla maggior parte dei traduttori tecnici di stare sempre al passo, ritieni che il tuo lavoro non sia cambiato nel corso della tua carriera?
Non so se tu abbia letto l'articolo citato da me all'inizio, ma le domande che legittimamente ci si può porre sono, tra l'altro:

- si tende a fornire la propria competenza più per lavori di revisione che non di traduzione? Ci si dedica più ad aspetti relazionali, alla gestione dei progetti, all'outsourcing che non alla mera traduzione?

- gli introiti derivanti dalla libera professione vanno a sommarsi a redditi da pensione (INPS o integrativa/privata)?

- più sale l'età del traduttore e più mi risulta che aumenti la selettività del traduttore nello scegliere clienti e progetti: è davvero così? Rapportando la situazione attuale con quella di anni addietro, com'è cambiato il modo di porsi nei confronti dei clienti? Maggiore consapevolezza è anche maggiore libertà di scegliere? O al contrario maggiore adattabilità?

Hai citato anche l'attività di insegnamento. Presumo sia una componente importante, ma che peso ha nel complesso delle attività svolte? Si tratta di lavoro che hai sempre affiancato alla traduzione o che è venuta dopo?
Collapse


 
Silvia Prendin
Silvia Prendin  Identity Verified
Italy
Local time: 23:40
Member (2009)
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Per Riccardo Dec 10, 2010

Riccardo Schiaffino wrote:
se faccio raffronto cifre come quelle che citi a quello che invece vedo mi spetterà dalla Social Security mi si rizzano i capelli e vedo che pericolo ho scansato a trasferirmi negli Stati Uniti, ormai più di sedici anni fa.


Com'è la situazione negli Stati Uniti? Quali sono le opzioni per i liberi professionisti?


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 23:40
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Anche il mio pensiero Dec 10, 2010

Laura Fenati wrote:
In ogni caso, finché il cervello mi regge non intendo di certo mollare la professione per me più bella che c'è. Anzi, ho accettato un nuovo incarico di docenza a Padova di cui darò avviso in altro post......
L'importante è continuare a restare interessati, informati e lieti di fare questo lavoro. L'età fortunatamente non c'entra nella libera professione, oltretutto portata avanti nella tranquillità fornita dal proprio studio.


Queste sono esattamente anche le mie intezioni... come ho detto non posso credere di dover smettere fra 7-8 anni


 
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 15:40
Member (2003)
English to Italian
+ ...
Stati Uniti Dec 10, 2010

Silvia P. wrote:

Riccardo Schiaffino wrote:
se faccio raffronto cifre come quelle che citi a quello che invece vedo mi spetterà dalla Social Security mi si rizzano i capelli e vedo che pericolo ho scansato a trasferirmi negli Stati Uniti, ormai più di sedici anni fa.


Com'è la situazione negli Stati Uniti? Quali sono le opzioni per i liberi professionisti?


Varie opzioni. Chi vuole lavorare in proprio deve pagare, oltre alle tasse sul reddito federali e statali, l'intera quota della social securiity (equivalente INPS), cioè il 14% circa (per i dipendenti, questo 14% viene diviso a metà tra datore di lavoro e dipendente).

Però, a parte le aliquote più basse (se non sbaglio, la quota l'INPS salirà fino al 27%), la grossa differenza è che qui è molto più semplice creare una propria società (anche per un singolo professionista), il che comporta vari vantaggi, sia fiscali sia di accesso a assicurazioni mediche che non sono magari disponibili per i privati (questo, per tornare al tema del thread, in attesa di arrivare ai sessantacinque anni, quando subentra il sistema di assistenza medica medicare).


 
2GT
2GT  Identity Verified
Italy
Local time: 23:40
English to Italian
+ ...
OT: Assicurazione sanitaria USA Dec 10, 2010

Riccardo Schiaffino:
Però, a parte le aliquote più basse (se non sbaglio, la quota l'INPS salirà fino al 27%), la grossa differenza è che qui è molto più semplice creare una propria società (anche per un singolo professionista), il che comporta vari vantaggi, sia fiscali sia di accesso a assicurazioni mediche che non sono magari disponibili per i privati (questo, per tornare al tema del thread, in attesa di arrivare ai sessantacinque anni, quando subentra il sistema di assistenza medica medicare).


Visto che ne parli, quanto costa in media annualmente un'assicurazione sanitaria privata per un lavoratore autonomo (quindi non dipendente) negli USA?

Secondo te l'articolo http://bit.ly/h1hQSd sulla riforma sanitaria USA rispecchia la realtà attuale?

Ciao e grazie
Gianni


 
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 15:40
Member (2003)
English to Italian
+ ...
Assicurazione sanitaria USA Dec 11, 2010

2G Trad wrote:

Riccardo Schiaffino:
Però, a parte le aliquote più basse (se non sbaglio, la quota l'INPS salirà fino al 27%), la grossa differenza è che qui è molto più semplice creare una propria società (anche per un singolo professionista), il che comporta vari vantaggi, sia fiscali sia di accesso a assicurazioni mediche che non sono magari disponibili per i privati (questo, per tornare al tema del thread, in attesa di arrivare ai sessantacinque anni, quando subentra il sistema di assistenza medica medicare).


Visto che ne parli, quanto costa in media annualmente un'assicurazione sanitaria privata per un lavoratore autonomo (quindi non dipendente) negli USA?

Secondo te l'articolo http://bit.ly/h1hQSd sulla riforma sanitaria USA rispecchia la realtà attuale?

Ciao e grazie
Gianni


L'articolo mi sembra dare una visione un po' troppo dall'alto. Non saprei dirti quanto costa una polizza sanitaria individuale (anche perché le variabili sono tantissime). Noi la polizza la facciamo come azienda. Il grosso vantaggio delle polizze sanitarie "aziendali" è che se la tua azienda decide di offrire la copertura sanitaria, l'assicuratore non si può rifiutare di accettarti, anche se le condizioni pre-esistenti lo sconsiglierebbero. La cosa importante della riforma di Obama, infatti è che le assicurazioni sarebbero ora obbligate ad accettare clienti anche ad alto rischio anche per polizze non aziendali.

Il vantaggio della polizza sanitaria qui non è solo che se sei coperto paga l'assicurazione mentre se non lo sei pagh tu: se hai l'assicurazione, anche per le cose che devi pagare di tasca tua (equivalente del ticket, oppure cose in franchigia), il prezzo che paghi è quello convenuto con la tua assicurazione, non quello che la struttura sanitaria farebbe a un privato. Le differenze possono essere enormi: se sei assicurato e magari devi pagare per una procedura, magari paghi 1000. Per la stessa cosa il tuo vicino, non assicurato, potrebbe dover pagare 9000.


 
eva maria bettin
eva maria bettin
Local time: 23:40
German to Italian
+ ...
Iosi che sono over 60 e in pensione. Jan 4, 2011

Salve amici.
Con qualcuno di voi ho già avuto contatti in passato, poi sono sparita dalla faccia della terra per 8 mesi- senza pc.
sui risvolti finanziari Vi so dire poco- ho avuto la fortuna di aver lavorato per quasi tutta la vita - dal 1969 - come dipendente, anche se in paesi diversi e quando per motivi di salute ho dovuto mettermi a collegare i pezzetti di pensione accumulati di qua e di là, non è stato facile, ma fattibile. Traduttrice a tutti gli effetti- lo sono diventata
... See more
Salve amici.
Con qualcuno di voi ho già avuto contatti in passato, poi sono sparita dalla faccia della terra per 8 mesi- senza pc.
sui risvolti finanziari Vi so dire poco- ho avuto la fortuna di aver lavorato per quasi tutta la vita - dal 1969 - come dipendente, anche se in paesi diversi e quando per motivi di salute ho dovuto mettermi a collegare i pezzetti di pensione accumulati di qua e di là, non è stato facile, ma fattibile. Traduttrice a tutti gli effetti- lo sono diventata nel 1974, prima ero corrispendente in lingue straniere, poi ho studiato ancora e finalmente ce l'ho fatta.
Infine un diavoletto mi ha messo un altra volta la coda tra le (mie) gambe,e dal 05 sono invalida al 100 "- quindi in sostanza io campo della pensione di nvalidità con assegno annesso e un pò di companatico di pensione.

Ma io volevo parlare di ben altro: L'asker chiede come ci sentiamo noi over 60- e io sono davvero over 60: io mi sento male. Ho fatto un errore madornale nel '95, quando ero talmente piena di lavoro che ho assunto uno segratario laureato in informatica. Pensava a tutto lui, a sistemare le cose - e io non ho mai più imparato ad usare il pc come si deve.Da anni vivo sola, sono rimasta al dos. ora ho ripreso da qualche gionro la frequena di proz- l'anno scorso ancora c'erano delle domande alle quali rispondere, oggi semmai do un acordo o un neutrale- niente di più.
Le uniche volte che riesco a superare questi stadio di semi-stupore è quando i figli mi mandano una richiesta urgente. "tanto mamma lo sa!" Uno è ingegnere meccanico, l'altro un funzonario dell'Europol. E infatti ci riesco. In brevisimo tempo. E non mi viene né fame né sete e non mi fa male la gamba seduta davanti al pc.
Nel mio profilo a suo tempo avevo scritto che non avrei mai più lavorato per soldi- ma per aiutare gli altri. Per 2 inverni su proz mi è andato bene- ho seguito una nidiata di "pulcini -. Qualcuno ha imparato a volare. Io non più- sono seduta in un nido senza uova. Le domande sono diventate così banali- penso che i soldi spesi da mio foglio per un nuovo pc siamo buttati al vento.

un abbraccioa tutti- in particolare ad Angie, che con me ha penato tanto.
Eva
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 23:40
Member
English to Italian
+ ...
Ciao Eva Jan 4, 2011

Bentornata tra noi. Se hai bisogno sai dove trovarmi.

 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 23:40
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Cara Eva Jan 4, 2011

un abbraccioa tutti- in particolare ad Angie, che con me ha penato tanto.
Eva


Sono contenta di risentirti, cominciavo a preoccuparmi. Grazie dei saluti come avrai visto non sono più un moderatore ma se avrai bisogno ci sono ottimi colleghi, poi ora sono 4 per cui la cura dei KudoZ è sicuramente maggiore di quanto abbia potuto fare io da sola.

P.S. moderatori sono off topic, se ritenete di cancellare, scriverò a Eva in privato per salutarla.

Ciao!


 
Christel Zipfel
Christel Zipfel  Identity Verified
Local time: 23:40
Italian to German
+ ...
Allora, quali sono gli elementi emersi? Jan 4, 2011

Silvia P. wrote:

Vorrei aggiungere che chiunque voglia fornire il proprio contributo sulla situazione del traduttore in questa fascia d'età, ma non se la senta di farlo pubblicamente per motivi di privacy, può contattarmi direttamente e riporterò in discussione gli elementi che emergeranno.



Sicuramente, di questo non ho alcun dubbio, come già detto fin troppe volte, nessuno riuscirà a vivere e neanche a sopravvivere con la misera pensione che riceve dalla gestione separata, ma forse a qualcuno basta per far la spesa almeno due volte al mese? Poi, deve mangiare anche negli altri giorni, pagare bollette, affitto, riscaldamento eccetera. Giocoforza quindi dovrà continuare a lavorare, che lo voglia o no.



[Bearbeitet am 2011-01-04 22:18 GMT]


 
Post removed: This post was hidden by a moderator or staff member because it was not in line with site rule
Silvia Prendin
Silvia Prendin  Identity Verified
Italy
Local time: 23:40
Member (2009)
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie Eva Maria Jan 5, 2011

eva maria bettin wrote:
sui risvolti finanziari Vi so dire poco- ho avuto la fortuna di aver lavorato per quasi tutta la vita - dal 1969 - come dipendente, anche se in paesi diversi e quando per motivi di salute ho dovuto mettermi a collegare i pezzetti di pensione accumulati di qua e di là, non è stato facile, ma fattibile. Traduttrice a tutti gli effetti- lo sono diventata nel 1974, prima ero corrispendente in lingue straniere, poi ho studiato ancora e finalmente ce l'ho fatta.
Infine un diavoletto mi ha messo un altra volta la coda tra le (mie) gambe,e dal 05 sono invalida al 100 "- quindi in sostanza io campo della pensione di nvalidità con assegno annesso e un pò di companatico di pensione.

Ti ringrazio per il tuo contributo alla discussione e mi spiace per questa invalidità che ti ha afflitto, presumo in modo repentino.

Non conosco le tue passate vicende tra estero e Italia. A me è capitato di preparare dei documenti per il riconoscimento di contributi versati all'estero (Francia) e i versamenti sono cominciati dopo pochi mesi. Per quel poco che so, avresti diritto anche all'indennità di accompagnamento.

eva maria bettin wrote:
Ma io volevo parlare di ben altro: L'asker chiede come ci sentiamo noi over 60- e io sono davvero over 60: io mi sento male. Ho fatto un errore madornale nel '95, quando ero talmente piena di lavoro che ho assunto uno segratario laureato in informatica. Pensava a tutto lui, a sistemare le cose - e io non ho mai più imparato ad usare il pc come si deve.

Non so se ho capito bene. Tu traducevi a mano e lui inseriva i testi al PC? O gestiva solo l'installazione di hardware e software? Io stessa non mi addentro in operazioni azzardate per es. nel registro di sistema o altre cose che da "profana" mi appaiono troppo difficili. Di sicuro mi farebbero perdere tempo utile. Magari puoi spiegare meglio quale sia il tuo gap tecnologico. Hai detto che sei ferma al DOS, ma come linguaggio di tua conoscenza o semplicemente per l'uso? Se stai scrivendo qui sai usare per lo meno Internet e probabilmente anche gli elaboratori di testo.

eva maria bettin wrote:
E non mi viene né fame né sete e non mi fa male la gamba seduta davanti al pc.

Dedicarsi a un'attività di proprio interesse tiene piacevolmente impegnata la mente, e spesso fa dimenticare i dolori!

eva maria bettin wrote:
Le domande sono diventate così banali- penso che i soldi spesi da mio foglio per un nuovo pc siamo buttati al vento.

Il PC ti connette al mondo, quindi, a parte poter essere utile agli altri con la tua esperienza, puoi trarne tu dei vantaggi, con l'informazione e la comunicazione in primis.

Io resto in attesa di altre esperienze, per mettere un tassello in più al mosaico che compone il "mondo" dei traduttori in Italia.


 
eva maria bettin
eva maria bettin
Local time: 23:40
German to Italian
+ ...
PerSilvia P e le altre Jan 6, 2011

Se credete che io in 4 gg abbia imparato a dove pescare i vostri commenti per inserirli nel contesto- Vi sbagliate.Già mi venva raramente l'anno scorso, figuriamoci ora che non ho il mio mouselino (che non si attacca più, ma la vecchia tastiera si!) e sono bloccata dal 23 in casa per motivi di salute e non posso andare a comprare un'altro. Quello nuovo non comunica con me. Mi viene in mente uno dei figli che a 7 anni aveva un computer e gli diceva: " se non fai come ti dico io- ti spengo, sai... See more
Se credete che io in 4 gg abbia imparato a dove pescare i vostri commenti per inserirli nel contesto- Vi sbagliate.Già mi venva raramente l'anno scorso, figuriamoci ora che non ho il mio mouselino (che non si attacca più, ma la vecchia tastiera si!) e sono bloccata dal 23 in casa per motivi di salute e non posso andare a comprare un'altro. Quello nuovo non comunica con me. Mi viene in mente uno dei figli che a 7 anni aveva un computer e gli diceva: " se non fai come ti dico io- ti spengo, sai".

Per il companatico: 3 volte sono stata contattata attraverso il mio profilo proz- con mio grande stupore, dato che ho scritto che non lavoravo più per soldi. Uno voleva il mio archivio clienti- gli ho riso in faccia. Gli altri due: dato che non vuoi essere pagata, sei perfetta per noi! eccoti 45 pag.di alta tecnologia, fra 3 gg per favore.

Una cosa non gratis l'ho fatto ancora: uno slogan pubblicitario per un azienda petrolifera. (it- ted) . La persona repsonsabile era una mia amica. Pagamento: un calendario aziendale, una di quelle cose in tessuto che si tengon sulla scrivania per tenerci dentro2 pezzi di carta, e 50 l in buoni benzina.

Anche se volessi- nel mio campo non potrei mai rientrare. Era troppo specifico. Registrazione di PMC. Che ne so io come sono fatti i pacemaker o le valvole cardiache oggi? Le regole e le leggi sono cambiate. All'epoca ero un drago - oggi sarei un rospo che nessuno vuol risvegliare. Bacio o calcio che sia.

Mi sono data alle marmellate biologiche. I campi non li so più lavorare. ma in cucina ci so ancora fare. e la cosa mi rilassa, o mi occupa talmente tanto che non hai tempo di pensare ad altro,perche d'estate si comincia alle 5 e si va avanti fino a mezza notte se necessario.
E intendo installare una biblioteeca multilingue in un paese sprovvisto di tutto. A marzo me ne vado defintivamente da Roma.
E' ora di cambiare le cose. Grazie a tutti/e.
Eva
Collapse


 
Pages in topic:   < [1 2 3 4] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Traduttori over 60






Pastey
Your smart companion app

Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.

Find out more »
Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »