Consigli per stesura tesi
Thread poster: smarti88
smarti88
smarti88
Italy
Jul 4, 2016

Buonasera a tutti,

sono una studentessa prossima alla laurea presso una SSML Interpreti e Traduttori.

Vi scrivo (e mi scuso se ho sbagliato sezione del forum) perchè, come da titolo, ho la necessità di reperire ulteriori consigli, link, esperienze di traduzione in campo informatico.

Mi spiego meglio...l'argomento scelto per la mia tesi ruota intorno alla figura "controversa" del localizzatore/traduzione di software...

Ho trovato diverso mater
... See more
Buonasera a tutti,

sono una studentessa prossima alla laurea presso una SSML Interpreti e Traduttori.

Vi scrivo (e mi scuso se ho sbagliato sezione del forum) perchè, come da titolo, ho la necessità di reperire ulteriori consigli, link, esperienze di traduzione in campo informatico.

Mi spiego meglio...l'argomento scelto per la mia tesi ruota intorno alla figura "controversa" del localizzatore/traduzione di software...

Ho trovato diverso materiale per la stesura della prima parte della tesi, chiaramente di stampo generico.

Ma una tesi va dimostrata ed io ho deciso di utilizzare l'ultimo capitolo per appunto dimostrare che la figura del localizzatore/traduttore può avere delle lacune in questo ambito e pertanto produrre una traduzione mediocre di un software (ad esempio dall'inglese all'italiano).
Uso il termine "mediocre" perchè magari il software viene utilizzato per la gestione di un determinato mercato/una determinata azienda che il localizzatore potrebbe non conoscere a fondo.

Ho lavorato per diversi anni in un customer care per un trader di energia elettrica ed i vari CRM utilizzati, hanno spesso presentato delle lacune in fatto di traduzione dall'originale. (Ad esempio, sul software, la voltura del contratto di fornitura veniva definita "supplant" in luogo di altri termini sicuramente più appropriati.)

Mi sembra superfluo precisarvi che quel particolare software non potrà essere oggetto di tesi (ho provato a chiedere il permesso di usare il manuale o delle slide che sono state impiegate per formarci e dove, appunto, sono presenti errori come l'esempio fatto prima) pertanto...come potrei sviluppare secondo voi la parte "pratica e dimostrativa" della mia tesi?
Accetto anche eventuali consigli che stravolgano la mia idea, chiaramente mantenendo ben presente l'oggetto principale ossia la figura del traduttore/localizzatore.

Vi ringrazio anticipatamente.
Collapse


 
il barbaro
il barbaro
Italy
Local time: 10:00
Attenzione alla forma Jul 6, 2016

Un localizzatore deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni del committente e alla guida di stile che questi gli fornisce. In generale, le guide di stile tralasciano di riproporre le regole di base della grammatica, pur sollecitando a prestare attenzione ad aspetti apparentemente minori come i diacritici (p.es. perché e non perchè), i segni di interpunzione (p. es. lo spazio dopo i puntini di sospensione), i nomi (mesi e giorni della settimana in minuscolo) ecc.
In secondo luogo, al
... See more
Un localizzatore deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni del committente e alla guida di stile che questi gli fornisce. In generale, le guide di stile tralasciano di riproporre le regole di base della grammatica, pur sollecitando a prestare attenzione ad aspetti apparentemente minori come i diacritici (p.es. perché e non perchè), i segni di interpunzione (p. es. lo spazio dopo i puntini di sospensione), i nomi (mesi e giorni della settimana in minuscolo) ecc.
In secondo luogo, alla guida di stile è spesso associato un glossario che può essere obbligatorio, anche quando prevede l'uso di termini apparentemente inconcepibili.
Infine, in Rete, è disponibile una grandissima quantità di materiale sulla localizzazione, anche in italiano, anche se bisogna saper scegliere. In fondo, la questione è tutta lì: si studia per imparare a scegliere e gli insegnanti dovrebbero guidare i loro allievi nell'apprendimento e nella formazione di una metodica individuale di scelta.
Per altre informazioni, può scrivermi in privato.
Collapse


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Consigli per stesura tesi






Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »
LinguaCore
AI Translation at Your Fingertips

The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.

More info »