Pages in topic: [1 2] > | 0,006 ( 6 millesimi di dollaro)/parola??? Thread poster: Riccardo Schiaffino
|
Non so se avete visto tra i lavori attualmente offerti c\'è una traduzione di una pagina web dall\'inglese in italiano, se si clicca per provare a fare un\'offerta per la traduzione, il lavoro viene indicato alla tariffa di $2/300 wrds, ovvero, la bellezza di 0,006 dollari/parola (sei millesimi di dollaro, ovvero meno di quattromila lire a cartella).
La cosa più sconcertante è che almeno 17 persone hanno già inviato la loro offerta per questo lavoro (ovviamente allettante e certame... See more Non so se avete visto tra i lavori attualmente offerti c\'è una traduzione di una pagina web dall\'inglese in italiano, se si clicca per provare a fare un\'offerta per la traduzione, il lavoro viene indicato alla tariffa di $2/300 wrds, ovvero, la bellezza di 0,006 dollari/parola (sei millesimi di dollaro, ovvero meno di quattromila lire a cartella).
La cosa più sconcertante è che almeno 17 persone hanno già inviato la loro offerta per questo lavoro (ovviamente allettante e certamente remunerativo). ▲ Collapse | | | Fabio Paracchini (X) Local time: 10:49 English to Italian + ... Ho risposto all'offerta... | Apr 8, 2002 |
...ma naturalmente solo per dire che speravo si trattasse di un errore di battitura... per cui conta pure 16 bid invece di 17 
hasta luego
f. | | | Riccardo Schiaffino United States Local time: 02:49 Member (2003) English to Italian + ... TOPIC STARTER Siamo a 18... | Apr 8, 2002 |
Non contando Fabio, che ha risposto solo per chiedere se si tratta di un errore.
Dato che un bid costa al traduttore $1 (o 100 BrowniZ), il fortunato vincitore della gara d\'appalto avrà guadagnato per la sua opera la bellezza di $1 (3 millesimi di dollaro a parola).
Se il committente si trova negli Stati Uniti, il traduttore, se vorrà inviare la fattura per posta, dovrà inoltre spendere $0.34 per il francobollo, e circa $0.02 per un foglio di carta su cui stampare la fa... See more Non contando Fabio, che ha risposto solo per chiedere se si tratta di un errore.
Dato che un bid costa al traduttore $1 (o 100 BrowniZ), il fortunato vincitore della gara d\'appalto avrà guadagnato per la sua opera la bellezza di $1 (3 millesimi di dollaro a parola).
Se il committente si trova negli Stati Uniti, il traduttore, se vorrà inviare la fattura per posta, dovrà inoltre spendere $0.34 per il francobollo, e circa $0.02 per un foglio di carta su cui stampare la fattura, più $0.02 per la busta. Se vogliamo stimare almeno altri $0.02 per il toner necessario (stampa laser, che le getto d\'inchiostro costano di più), il costo totale per la fattura sarà di $ 0.40, il che lascerà al traduttore un lauto profitto (al lordo di tasse) di $ 0.60 (due millesimi di dollaro a parola).
E pensare che c\'è gente che sostiene che non si diventa ricchi a fare i traduttori... ▲ Collapse | | | Candidarsi non significa accettare la tariffa proposta | Apr 9, 2002 |
Riccardo,
candidarsi = accettare tariffa proposta non è un\'equazione! Anzi, sebbene io non mi sia candidata per questo job, ti assicuro che io propongo le MIE tariffe, indipendentemente da ciò che viene offerto e non sono l\'unica, né per EN>IT né per altre combinazioni linguistiche! Se dai un\'occhiata ai vari thread in inglese, leggerai che molti Prozies hanno questa abitudine. Che poi ci sia qualcuno che accetti € 0,02/parola è un altro discorso...
... See more Riccardo,
candidarsi = accettare tariffa proposta non è un\'equazione! Anzi, sebbene io non mi sia candidata per questo job, ti assicuro che io propongo le MIE tariffe, indipendentemente da ciò che viene offerto e non sono l\'unica, né per EN>IT né per altre combinazioni linguistiche! Se dai un\'occhiata ai vari thread in inglese, leggerai che molti Prozies hanno questa abitudine. Che poi ci sia qualcuno che accetti € 0,02/parola è un altro discorso...
Errore o non errore ciascuno dovrebbe proporre la sua tariffa... Indipendentemente adesso dal job in questione, direi che in genere se l\'agenzia è di un Paese a basso reddito, sarebbe naturalmente inutile proporre le proprie tariffe più alte..
Giuliana [addsig] ▲ Collapse | |
|
|
Antonella Andreella (X) Italy Local time: 10:49 German to Italian + ... Ciao Giuliana, | Apr 9, 2002 |
posso condividere il tuo atteggiamento che mi sembra del tutto educativo e professionale, lo faccio anch\'io ma non proprio sempre. Così facendo si ha certo la possibilità di \'educare\' il committente solo.. solo.. solo che temo che non vogliano proprio essere educati e che scelgano comunque sempre le offerte più basse. E\' una domanda che non dovrei fare, ma la faccio, ognugno può rispondere a sè stesso e non pubblicamente, certo per la sua privacy, ma quante di queste offerte alle NOSTRE... See more posso condividere il tuo atteggiamento che mi sembra del tutto educativo e professionale, lo faccio anch\'io ma non proprio sempre. Così facendo si ha certo la possibilità di \'educare\' il committente solo.. solo.. solo che temo che non vogliano proprio essere educati e che scelgano comunque sempre le offerte più basse. E\' una domanda che non dovrei fare, ma la faccio, ognugno può rispondere a sè stesso e non pubblicamente, certo per la sua privacy, ma quante di queste offerte alle NOSTRE tariffe vengono accolte?
Bye, bye
Antonella ▲ Collapse | | | | Francesca Bottacchi (X) Local time: 10:49 German to Italian + ... probabilmente si tratta della solita agenzia... | Apr 9, 2002 |
che offre € 2,00 a cartella... | | | la solita agenzia .... e chi sarebbero? | Apr 9, 2002 |
Francesca diceva:
probabilmente si tratta della solita agenzia...
che offre € 2,00 a cartella...
Quindi sono già conosciuti per offrire queste tariffe da quinto mondo? Dico quinto mondo perché nemmeno quelli che stanno al terzo mondo accettano queste tariffe.
Savia | |
|
|
Francesca Bottacchi (X) Local time: 10:49 German to Italian + ... Si tratta di un'agenzia russa... | Apr 9, 2002 |
che mette i punti esclamativi, dopo le sue strepitose offerte.
Francesca | | | FrancescoP United States Local time: 01:49 English to Italian + ... L'anima del commercio.... | Apr 9, 2002 |
Purtroppo, o per fortuna (dipende dai punti di \"svista\") noi traduttori abbiamo quasi sempre una formazione umanistica. Siamo dei professionisti ma non siamo una categoria... O meglio, non abbiamo un referente a livello istituzionale...
Non apparteniamo alla Confindustria, alla Confartigianato o alla Confcommercio. Non abbiamo un albo come gli avvocati o i giornalisti. Viviamo in una sorta di limbo... Tocca a noi curare i nostri interessi.
Ora il punt... See more Purtroppo, o per fortuna (dipende dai punti di \"svista\") noi traduttori abbiamo quasi sempre una formazione umanistica. Siamo dei professionisti ma non siamo una categoria... O meglio, non abbiamo un referente a livello istituzionale...
Non apparteniamo alla Confindustria, alla Confartigianato o alla Confcommercio. Non abbiamo un albo come gli avvocati o i giornalisti. Viviamo in una sorta di limbo... Tocca a noi curare i nostri interessi.
Ora il punto è questo. Occorre imparare a negoziare...
Provate a fare un\'indagine. Chiamate 10 idraulici e fatevi fare un preventivo. Vedrete che la cifra che viene fuori sarà sostanzialmente uguale. Ripetete l\'operazione con i falegnami e gli elettricisti (ne sono sicuro perché ho ristrutturato da poco la mia casa e quindi ho fatto un\'indagine approfondita...).
Ora, provate da andare da un avvocato a dirgli che avete bisogno di una consulenza legale a 40 mila lire ad ora... Oppure andate da un dentista a chiedergli di farvi un\'otturazione per 50 mila lire.
È vero che qualsiasi idiota può asserire di essere un traduttore ma è altrettanto vero che ci sono molti avvocati che sono dei perfetti idioti.
Ma torniamo al punto. Spesso e volentieri, quando mi chiedono che lavoro faccio e io rispondo che faccio il traduttore, mi sento ripetere: \"e a parte le traduzioni cosa fai\"?. Naturalmente una domanda talmente idiota merita una risposta da idiota: \"vado in barca a vela, viaggio, vedo gente...\".
Ma vi immaginate un dentista che si sente dire: a parte il dentista cosa fai? E che volete che faccia? Che dia ripetizioni di igiene orale?
Dobbiamo metterci nella zucca e fare capire alla stragrande maggioranza delle persone che lavorando con professionalità anche facendo il traduttore si può avere una vita più che dignitosa. Non occorre fare duemila lavoretti. Ne basta uno. Ma fatto per bene.
Quello che mi sembra manchi ai traduttori è un pizzico di \"spirito commerciale\". Che diamine, siamo dei liberi professionisti! Ma come giustamente faceva notare Riccardo, mi sembra che alcuni di noi non sappiano \"far di conto\". Ah la matematica!
Se il vostro unico scopo nella vita è quello di diventare ricchi, vi consiglio di seguire altre strade. Ci sono lavori sicuramente meno faticosi e meglio remunerati (per riallacciarmi al discorso di Riccardo).
Al contrario, se quella del traduttore è la professione che avete sempre desiderato fare e le traduzioni vi riescono davvero bene, se avete passione per questo lavoro, vi assicuro che questo è un mestiere che può offrire molte gratificazioni anche a livello economico.
È vero: le cose fatte con passione sono meno faticose. Ma non spifferatelo in giro! Tenetevelo per voi! Non lo dite ai clienti! Quando vi chiama un cliente non dite: \"ah, è facile! Lo faccio in due minuti!\"
Impreziositevi! Imparate le vostre tariffe a memoria! Quando vi chiedono per telefono le vostre tariffe, rispondete con voce ferma! No dimostrate incertezze!
Più di questo, mi dispiace, non posso dirvi. Non è compito mio. Bene ha fatto Riccardo a non rispondere nemmeno a un\'offerta talmente oltraggiosa. Clienti così è meglio perderli che trovarli.
FP ▲ Collapse | | | Antonella Andreella (X) Italy Local time: 10:49 German to Italian + ... Ciao Francesco, | Apr 9, 2002 |
ma si può dire/è consentito dire che siamo \'professionisti\'?
In realtà, proprio per essere precisi, che cosa ci rende DAVVERO professionisti?
mumble, mumble...
Antonella (che fa le battutine) e ultimamente ha le idee un po\' confuse
 | | | Gli incompresi :-) | Apr 9, 2002 |
Antonella,
Io non propongo le mie a \"fini educativi\", bensì per convinzione e abitudine. Faccio un semplice esempio: un albergo ha un listino prezzi, sta a me esser disposto a pagare quel prezzo o non, loro non cambiano certo i loro prezzi per me, quindi, perché io dovrei cambiare i miei?
L\'elasticità è l\'anima del commercio assieme alla pubblicità, ma la varietà delle tariffe di ciascuno deve rientrare in certe regole ben definite da ciascuno,... See more Antonella,
Io non propongo le mie a \"fini educativi\", bensì per convinzione e abitudine. Faccio un semplice esempio: un albergo ha un listino prezzi, sta a me esser disposto a pagare quel prezzo o non, loro non cambiano certo i loro prezzi per me, quindi, perché io dovrei cambiare i miei?
L\'elasticità è l\'anima del commercio assieme alla pubblicità, ma la varietà delle tariffe di ciascuno deve rientrare in certe regole ben definite da ciascuno, cioè per testi standard, tecnici, piccoli lavori, grandi progetti, difficoltà e facilità.
Per rispondere alla Tua domanda, ci sono colleghi che dicono di aver proposto la loro tariffa e di aver ottenuto il lavoro e, per quello che sono, sono disposta a credere alle loro affermazioni.
Buone agenzie che pagano bene, anche per grandi progetti, ci sono eccome, non solo, ci sono agenzie che sono così professionali da prendersi la briga di informare il traduttore o il revisore ad ogni stadio iniziato/concluso di un determinato progetto e _perfino_ di scusarsi, se l\'avvio di una determinata fase è stato posticipato con tanto di motivazioni, per il contrattempo e lo \"sconvolgimento\" dell\'agenda di lavoro del traduttore stesso e, soprattutto, per sincerarsi che il traduttore sia ancora disponibile: non è teoria di ipotetici rapporti tra agenzia e traduttore, bensì realtà personale.
A proposito Francesco, è un pezzo che mi dico che avrei fatto meglio ad imparare a fare l\'idraulico o il tecnico di elettrodomestici: la sola chiamata ha già una sua quota fissa, poi c\'è la trasferta, poi le ore-lavoro, l\'extra se è fine stettimana, senza contare i pezzi di ricambio sui quali ci guadagnano ancora un po\'.
La faccenda del lavoro \"intellettuale\" uguale \"non-lavoro\" è un vecchio pregiudizio: io mi sono sentita chiedere per quale motivo pensavo di trovarmi una baby-sitter per mio figlio visto che, comunque, ero a casa tutto il giorno.. già, come se fosse possibile concentrarsi con un terminator urlatore che ogni numero x di minuti ha una richiesta o un\'esigenza diversa, dal camion rimasto senza una ruota, al pennarello consumato sulla tovaglia di pizzo (sigh) o alla merenda che non hai in casa, con tutto il tempo che ci vuole per convincerlo a cessare gli urli che tanto è lo stesso.... La stessa persona, come tutte le altre che fanno domande del genere ad un tradutore, che nella sua agenda di lavoro non sarebbe capace di infilare un lavoretto extra per mancanza di tempo, a suo dire (di organizzazione e elasticità a MIO dire), mentre un traduttore, per quanto oberato, un paio di paginette urgenti per un/a buon/a cliente/agenzia, capitate tra capo e collo, riesce comunque a tradurle...
Amen.
Giuliana [addsig] ▲ Collapse | |
|
|
FrancescoP United States Local time: 01:49 English to Italian + ... Risposta a Giuliana | Apr 9, 2002 |
Certo un po\' di flessibilità non guasta nel nostro mestiere. Io lavoro fisso il fine settimana e preferisco avere liberi due giorni infrasettimanali. Ma è una mia scelta personale. Non mi viene certo imposto dai clienti. Tutt\'altro.
Poi per me le feste comandate non sono altro che dei giorni segnati in rosso sul calendario. Come diceva il grande Totò: \"ma qua natale pasqua e\'pifania!\" (da A\' livella).
Diciamo che mi piace andare in vacanza quan... See more Certo un po\' di flessibilità non guasta nel nostro mestiere. Io lavoro fisso il fine settimana e preferisco avere liberi due giorni infrasettimanali. Ma è una mia scelta personale. Non mi viene certo imposto dai clienti. Tutt\'altro.
Poi per me le feste comandate non sono altro che dei giorni segnati in rosso sul calendario. Come diceva il grande Totò: \"ma qua natale pasqua e\'pifania!\" (da A\' livella).
Diciamo che mi piace andare in vacanza quando gli altri lavorano e lavorare quando gli altri sono in vacanza.
Mi piace avere Firenze tutta per me d\'estate... E mi piace prendere il sole in spiaggia senza essere asfissiato dall\'odore dei \"coppertoni\"...
Mi sento un privilegiato per il solo fatto di non dover andare a lavorare in auto in qualche oscuro ufficio di periferia...
Ti pare poco?
Ti ripeto. Se vuoi diventare ricca ci sono altre strade... molto più agevoli di questa.
Per quel che mi riguarda, questo è il mestiere che ho sempre desiderato fare...
FP ▲ Collapse | | | Riccardo Schiaffino United States Local time: 02:49 Member (2003) English to Italian + ... TOPIC STARTER Risposta a Giuliana | Apr 9, 2002 |
Giuliana,
Lo so che uno non è obbligato a richiedere le tariffe proposte dal cliente: anch\'io, quando faccio la mia offerta per un lavoro, indico le mie di tariffe, a prescindere da quelle indicate.
Volevo soltanto fare dell\'ironia per una tariffa offerta che, personalmente, ritengo non solo ridicola, ma offensiva e perniciosa:
ho l\'impressione che molti traduttori si facciano sviare da certe tariffe offerte e ribassino di conseguenza le proprie, ent... See more Giuliana,
Lo so che uno non è obbligato a richiedere le tariffe proposte dal cliente: anch\'io, quando faccio la mia offerta per un lavoro, indico le mie di tariffe, a prescindere da quelle indicate.
Volevo soltanto fare dell\'ironia per una tariffa offerta che, personalmente, ritengo non solo ridicola, ma offensiva e perniciosa:
ho l\'impressione che molti traduttori si facciano sviare da certe tariffe offerte e ribassino di conseguenza le proprie, entrando quindi in una gara al ribasso che non giova a nessuno se non (forse) a certi clienti micragnosi.
Qualche settimana fa avevo aperto una discussione riguardo ai \"colleghi\" che, su ProZ, pensano magari di ottenere più lavoro indicando le proprie tariffe come \"cheap\".
Penso che le due cose (traduttori che giocano al ribasso e clienti che offrono tariffe vergognose) siano strettamente collegate. ▲ Collapse | | | Antonella Andreella (X) Italy Local time: 10:49 German to Italian + ... Ciao Riccardo | Apr 10, 2002 |
mi trovi proprio d\'accordo.
Antonella | | | Pages in topic: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » 0,006 ( 6 millesimi di dollaro)/parola??? Trados Business Manager Lite |
---|
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| Protemos translation business management system |
---|
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |