Tariffa minima
Thread poster: Cinzia Sangiovanni
Cinzia Sangiovanni
Cinzia Sangiovanni
United Kingdom
Local time: 11:33
English to Italian
+ ...
May 5, 2011

Cari colleghi,
scusate l’ennesimo post sulle tariffe, ma recentemente, dopo aver fatturato un cliente per una traduzione urgente di poco meno di 250 parole consegnata in giornata, mio marito è inorridito quando ha saputo che ho applicato solo la tariffa minima (ovvero la tariffa per un'ora di lavoro). Siccome un lavoretto, anche infimo, richiede sempre un bel po' di ricerca (lessicale, stilistica ecc.), io non riesco mai a finirlo in meno di due ore. Da qui lo sdegno di mio marito.
... See more
Cari colleghi,
scusate l’ennesimo post sulle tariffe, ma recentemente, dopo aver fatturato un cliente per una traduzione urgente di poco meno di 250 parole consegnata in giornata, mio marito è inorridito quando ha saputo che ho applicato solo la tariffa minima (ovvero la tariffa per un'ora di lavoro). Siccome un lavoretto, anche infimo, richiede sempre un bel po' di ricerca (lessicale, stilistica ecc.), io non riesco mai a finirlo in meno di due ore. Da qui lo sdegno di mio marito.
Quello che vorrei sapere da voi è se anche la vostra tariffa minima equivale a un’ora di lavoro o se invece varia da progetto a progetto.
Poi, non so voi, ma, da un paio d’anni a questa parte, da quando cioè è iniziata la recessione, ricevo per lo più progetti molto brevi di traduzione e revisione, la stragrande maggioranza dei quali da riconsegnare in giornata o la mattina successiva. È una cosa che è capitata soltanto a me?
Grazie per il vostro aiuto!
Cinzia
Collapse


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Italy
Local time: 12:33
English to Italian
+ ...
Punti di vista May 5, 2011

Non capisco se i dubbi riguardano l'urgenza (che dovrebbe corrispondere ad un aumento di prezzo), la tariffa minima fatturabile (troppo bassa?) o il fatto che la retribuzione non corrisponda allo sforzo richiesto (ad esempio ti fai pagare un'ora ma ne impieghi due).

Probabilmente un po' tutte e tre le cose?

Sono però tre argomenti da considerare separatamente, anche perché ognuno dà a certe considerazioni un peso diverso.
Ad esempio, se io "so" che ci metto tr
... See more
Non capisco se i dubbi riguardano l'urgenza (che dovrebbe corrispondere ad un aumento di prezzo), la tariffa minima fatturabile (troppo bassa?) o il fatto che la retribuzione non corrisponda allo sforzo richiesto (ad esempio ti fai pagare un'ora ma ne impieghi due).

Probabilmente un po' tutte e tre le cose?

Sono però tre argomenti da considerare separatamente, anche perché ognuno dà a certe considerazioni un peso diverso.
Ad esempio, se io "so" che ci metto troppo tempo a fare certi lavori perché a fare quel tipo di lavoro mi distraggo e perdo tempo, posso decidere che non è giusto far pagare al cliente la mia lentezza; se giudico che se ci metto il doppio di tempo perché (tanto per dire qualcosa) faccio un lavoro come prima cosa la mattina ma inizio ad essere veramente produttivo dopo le 10 e dopo 3 caffè non è il caso che la tariffa lo rifletta, è un problema mio e il volerlo "imporre" al cliente implicherebbe tra l'altro il perdere il lavoro.

Senza disquisire sulle tariffe, se secondo te ti hanno pagato "il giusto" non vedo dove stia il problema.
Se invece pensi che ti abbiano sfruttato, le cose cambiano.

Manuela
Collapse


 
Dragomir Kovacevic (X)
Dragomir Kovacevic (X)  Identity Verified
Italy
Local time: 12:33
Italian to Serbian
+ ...
re: Tariffa minima May 5, 2011

Salve Cinzia,

sai, tariffa minima per il conteggio a parola/cartella, è diversa dalla tariffa a tempo minima.

Per parola/cartella, probabilmente nel paese in cui vivi e lavori, corrisponde a 300 parole del source. Il fatto che queste 300 parole superano una cartella da 1500 csi italiana = incirca 230 parole, possiamo, per motivi di analisi, ora escludere dall'esempio.

In un ora, un traduttore con la tariffa a cartella/parole, dovrebbe poter produrre queste
... See more
Salve Cinzia,

sai, tariffa minima per il conteggio a parola/cartella, è diversa dalla tariffa a tempo minima.

Per parola/cartella, probabilmente nel paese in cui vivi e lavori, corrisponde a 300 parole del source. Il fatto che queste 300 parole superano una cartella da 1500 csi italiana = incirca 230 parole, possiamo, per motivi di analisi, ora escludere dall'esempio.

In un ora, un traduttore con la tariffa a cartella/parole, dovrebbe poter produrre queste 230 parole, controllate, verificate e finalizzate. Anche qui, per motivi di analisi, possiamo escludere il fatto che spesso i lavori brevi, con un soggetto non lineare o poco conosciuto al traduttore, o sintetico, richiedono più tempo. Qui ho inoltre escluso il fatto del mercato italiano, dove, come minimo, si applica mezza-cartella come un minimo fatturabile, e perfino 1/4 di cartella per i lavori di 1-2 righe con i clienti permanenti.

Un ora, un traduttore dovrebbe calcolare come 2 cartelle da 1500. Ecco perché la tariffa per sé, vale per i lavori di lettura, revisione e simile, ma non molto per la traduzione. La verifica di questa mia affermazione sta nel fatto che un cliente ti chiederebbe di leggere incirca 2-3 cartelle in 1 ora, e di revisionare almeno 2 in un ora. Nella trattativa con il cliente, uscirebbe fuori che lui valuta la produttività in questo modo.

Significa che io avrei applicato la tariffa minima a parola/cartella, per una traduzione di 250 parole. Avrei applicato i supplemento di urgenza nel caso mi si chiedesse la consegna entro la giornata o domattina.

Ma, non avrei applicato la tariffa minima a tempo, che, secondo me, - in euro - non può essere uguale alla tariffa minima a parola/cartella, perché, come ho scritto sopra, sono due approcci diversi, e non soltanto: due o tre tipologie del conteggio, non si possono applicare per un lavoro di traduzione lineare.

Ne uscirebbe fuori, per esempio, se tu applicassi la tariffa a tempo, che effettivamente equivale a 2 cartelle italiane, o a 500 parole, che per un file da 250 parole, il tuo cliente avrebbe rilevato che tu sia più cara degli altri per 100%.

Dragomir

CinziaSG wrote:

Cari colleghi,
scusate l’ennesimo post sulle tariffe, ma recentemente, dopo aver fatturato un cliente per una traduzione urgente di poco meno di 250 parole consegnata in giornata, mio marito è inorridito quando ha saputo che ho applicato solo la tariffa minima (ovvero la tariffa per un'ora di lavoro). Siccome un lavoretto, anche infimo, richiede sempre un bel po' di ricerca (lessicale, stilistica ecc.), io non riesco mai a finirlo in meno di due ore. Da qui lo sdegno di mio marito.
Quello che vorrei sapere da voi è se anche la vostra tariffa minima equivale a un’ora di lavoro o se invece varia da progetto a progetto.
Poi, non so voi, ma, da un paio d’anni a questa parte, da quando cioè è iniziata la recessione, ricevo per lo più progetti molto brevi di traduzione e revisione, la stragrande maggioranza dei quali da riconsegnare in giornata o la mattina successiva. È una cosa che è capitata soltanto a me?
Grazie per il vostro aiuto!
Cinzia


[Edited at 2011-05-05 13:52 GMT]
Collapse


 
Giuliana Buscaglione
Giuliana Buscaglione  Identity Verified
United States
Local time: 03:33
Member (2001)
German to Italian
+ ...
Tutto è relativo :-) May 5, 2011

mettiamo che la normale tariffa di traduzione sia EUR 0.10 a parola source, la tariffa oraria EUR 80 e le parole da tradurre 250 e il conto è presto fatto. L'applicazione della tariffa oraria si traduce in un supplemento superiore al 50% rispetto alla normale tariffa di traduzione

No? In questi termini non ci trovo nulla di cui inorridire, anche se tariffa a parola source e oraria sono ben diverse dal mio esempio,
... See more
mettiamo che la normale tariffa di traduzione sia EUR 0.10 a parola source, la tariffa oraria EUR 80 e le parole da tradurre 250 e il conto è presto fatto. L'applicazione della tariffa oraria si traduce in un supplemento superiore al 50% rispetto alla normale tariffa di traduzione

No? In questi termini non ci trovo nulla di cui inorridire, anche se tariffa a parola source e oraria sono ben diverse dal mio esempio, ma di egual proporzione

Quanto al perché del supplemento è chiaro direi: per un'urgenza devo interrompere il lavoro che sto svolgendo, magari passare a una lingua source e/o un CAT diversi, leggere file di riferimento o glossari, guida di stile e convenzioni varie... l'entità del supplemento dipende da molti fattori, cliente abituale che fornisce un reddito mensile significativo o non, cliente finale noto o non, quanto mi "costa" infilare una traduzione urgente in termini di tempo.

Tuttavia, come dice Manuela, se sono io a esser lenta per i più svariati motivi, non mi pare un problema del cliente, ma solo mio, seppur tenendo conto che interrompere un lavoro per un altro urgente ha un costo a livello di tempo che il cliente mi deve onorare visto che interrompo per esigenze sue, non mie.

Giuliana
Collapse


 
Dragomir Kovacevic (X)
Dragomir Kovacevic (X)  Identity Verified
Italy
Local time: 12:33
Italian to Serbian
+ ...
re: Tutto è relativo :-) May 5, 2011




Giuliana Buscaglione wrote:

mettiamo che la normale tariffa di traduzione sia EUR 0.10 a parola source, la tariffa oraria EUR 80 e le parole da tradurre 250 e il conto è presto fatto. L'applicazione della tariffa oraria si traduce in un supplemento superiore al 50% rispetto alla normale tariffa di traduzione



il conto, presto fatto, he, he, è che: 250 p x 0,10 euro/parola = 25 euro + 50% = 37,50 euro per un file da 250 parole.



No? In questi termini non ci trovo nulla di cui inorridire, anche se tariffa a parola source e oraria sono ben diverse dal mio esempio, ma di egual proporzione
e onorare visto che interrompo per esigenze sue, non mie.

Giuliana


Secondo me, abbiamo anche vari tipi di tariffa oraria.

Per es. nel caso sedentario, voglio dire di traduzione, abbiamo la tariffa generica oraria.

Un'altra è più costosa, è tariffa oraria per l'interpretariato. La tua tariffa oraria mi profuma all'interpretariato, di un bel profumo, comunque.

c.s. Dk


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italy
Local time: 12:33
Italian to Spanish
+ ...
Prezzo minimo fatturabile May 5, 2011

Il problema non è il "quanto" (ogni traduttore applica la sua tariffa e molti la ottengono pur se ad altri risulta alta) ma chiarire il concetto di "tariffa minima". Io la intendo come il minimo fatturabile (la fattura deve essere non inferiore a quel prezzo minimo stabilito).

Se si tratta, per esempio, di un cliente diretto occasionale che incarica un lavoro puntuale e poi si ferma lì, almeno nel medio termine, allora anche per un lavoro di 250 parole bisogna fatturare. E ciascun
... See more
Il problema non è il "quanto" (ogni traduttore applica la sua tariffa e molti la ottengono pur se ad altri risulta alta) ma chiarire il concetto di "tariffa minima". Io la intendo come il minimo fatturabile (la fattura deve essere non inferiore a quel prezzo minimo stabilito).

Se si tratta, per esempio, di un cliente diretto occasionale che incarica un lavoro puntuale e poi si ferma lì, almeno nel medio termine, allora anche per un lavoro di 250 parole bisogna fatturare. E ciascuno deve decidere quale è il prezzo al di sotto del quale non emette fattura. Infatti, personalmente trovo ridicolo fatturare 20 euro. E quindi potrebbe starci benissimo fatturare 50 euro, o 100 o quello che ciascuno decida. Questo intendo io per "tariffa minima".

Può essere però anche intesa come il tuo prezzo minimo per un lavoro qualsiasi. Cioè si può decidere che si lavora in un range di tariffe. Ecco, il limite (conteggio a parole, a cartelle, a righe, a forfait, ecc.) al di sotto del quale non si lavora mai per nessun cliente. Anche questo può essere inteso come "tariffa minima".

E per venire al concreto, fatturare alla fine per 250 parole 37,50 euro (come diceva Giuliana) se si tratta di un lavoro breve, occasionale, anche a un cliente diretto italiano non mi sembra una cosa fuori dal mondo. Sarebbe una tariffa di €30 euro per ogni 200 parole.
Diverso è se c'è una collaborazione in corso o se il comittente finale è un buon cliente. In quel caso lì, io non applico un minimo, ma un forfait o la tariffa a cartella o a parola concordata con quel cliente specifico anche quando il lavoro è piccolo.

E come sempre, dipende dalle tariffe di mercato del Paese di riferimento. Quindi si può parlare fino all'infinito di quello che è alto o basso.
Inoltre ogni lavoro ha un prezzo, non tutti i lavori sono uguali. Può essere breve ma molto impegnativo.

Questa regola del "prezzo minimo fatturabile" non viene spesso applicata quando si lavora con agenzie, perché tutto dipende dal budget dell'agenzia, del mercato dell'agenzia e di quello che abbia deciso di fatturare l'agenzia al proprio cliente. Come sempre è questione di fare una proposta e che venga accolta o rifiutata da parte del cliente, chiunque esso sia.

MJ

[Modificato alle 2011-05-05 17:46 GMT]
Collapse


 
Cinzia Sangiovanni
Cinzia Sangiovanni
United Kingdom
Local time: 11:33
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Tutt’altri aromi, ahimè! May 5, 2011

Dragomir Kovacevic wrote:

Un'altra è più costosa, è tariffa oraria per l'interpretariato. La tua tariffa oraria mi profuma all'interpretariato, di un bel profumo, comunque.



Buonasera a tutti,

Grazie per le vostre risposte. Mi ero dimenticata di spiegare che la mia tariffa minima (che intendo come il minimo sotto al quale non sono disposta a lavorare)/oraria equivale al prezzo di all’incirca 300 parole, puro e semplice, senza aggiunte di alcuna sorta! E, devo dire, è decisamente inferiore a 37,50 euro... Altro che profumo d'interpretariato!

Vorrei aggiungere che il cliente è un’agenzia, con cui c’è da diversi anni una collaborazione molto regolare, ma che, da qualche tempo a questa parte, continua ad inviarmi perlopiù lavoretti da 200 o 300 parole, che richiedono molto tempo e che sono poco remunerativi. Mi chiedevo semmai se la mia tariffa minima forse troppo bassa e in qualche modo incoraggiasse il cliente ad inviare a me questo genere di traduzioni!

Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano i traduttori che vivono qui in Gran Bretagna.

Grazie ancora.

Cinzia


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 12:33
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Sì questa è una logica commerciale May 6, 2011

María José Iglesias wrote:
Se si tratta, per esempio, di un cliente diretto occasionale che incarica un lavoro puntuale e poi si ferma lì, almeno nel medio termine, allora anche per un lavoro di 250 parole bisogna fatturare. E ciascuno deve decidere quale è il prezzo al di sotto del quale non emette fattura. Infatti, personalmente trovo ridicolo fatturare 20 euro. E quindi potrebbe starci benissimo fatturare 50 euro, o 100 o quello che ciascuno decida. Questo intendo io per "tariffa minima".


Mi pare una logica commerciale valida per molti altri settori che vendono servizi.

Per rispondere invece a Cinzia, certo che se la tua tariffa minima è di 5 euro (non so la butto lì) o 10, allora è possibile che il cliente suia incentivato ad inviarti solo lavoretti.

Secondo il mio modesto parere se la tua tariffa minima è sotto i 25 euro, allora i tuoi dubbi potrebbero essere fondati.

Ciao!


 
Laura Fenati
Laura Fenati  Identity Verified
Italy
Local time: 12:33
English to Italian
+ ...
quale tariffa minima adottare? May 7, 2011

Da anni mi comporto così, prendere o lasciare: traduzione, minimo 200 parole anche se sono 35 e revisione, minimo 1 ora/1200 parole anche se ci metto 40 minuti.

 
Cinzia Sangiovanni
Cinzia Sangiovanni
United Kingdom
Local time: 11:33
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie! May 7, 2011

Grazie a tutti per le vostre risposte! Avete confermato quello che pensavo.
Cinzia


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Tariffa minima






Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »
CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »