Pages in topic:   [1 2] >
Minimo INPS & commercialista a Milano
Thread poster: Eric Dos Santos
Eric Dos Santos
Eric Dos Santos
France
Local time: 21:38
Italian to Portuguese
+ ...
Dec 20, 2010

Buongiorno a tutti i colleghi,

vorrei chiedervi un'informazione, anzi due. Io apro la partita iva a gennaio. Mi sono informato e credo che l'aprirò in modalità regimi dei minimi. Ho letto parecchio sul forum, ma non ho trovato una cosa: so che pagherò in base al mio regime e in base alle entrate. Ma per l'inps c'è n minimo? Se per assurdo in un anno un traduttore fatturi pochissimo o non guadagni per niente, quanto deve pagare?
Poi la seconda informazione: vorrei trovare
... See more
Buongiorno a tutti i colleghi,

vorrei chiedervi un'informazione, anzi due. Io apro la partita iva a gennaio. Mi sono informato e credo che l'aprirò in modalità regimi dei minimi. Ho letto parecchio sul forum, ma non ho trovato una cosa: so che pagherò in base al mio regime e in base alle entrate. Ma per l'inps c'è n minimo? Se per assurdo in un anno un traduttore fatturi pochissimo o non guadagni per niente, quanto deve pagare?
Poi la seconda informazione: vorrei trovare un commercialista che sia abituato a lavorare nel nostro settore fiscale, e che abbia dei prezzi ragionevoli, anche perché trattandosi del regimi dei minimi non avrebbe poi così tantissimo lavoro. Ho letto sul forum che ci sono anche delle associazioni che offrono lo stesso servizio. Voi che ne pensate? Mi potete dare dei suggerimenti e/o consigli? Ho trovato delle discussioni interessanti ma sono di 6-7 anni fa.
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro un buon inizio di settimana.

Eric
Collapse


 
Laura Fenati
Laura Fenati  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
English to Italian
+ ...
INPS sul regime dei minimi Dec 20, 2010

Ciao, non c'è una somma INPS prefissata a seconda del regime. La percentuale è sempre la medesima su ogni fattura emessa e pagata. Il regime dei minimi non fissa la percentuale. Se un anno non fatturi niente, non paghi nulla perché non hai fatture.

Laura


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
English to Italian
+ ...
correzione Dec 20, 2010

Laura Fenati wrote:

Ciao, non c'è una somma INPS prefissata a seconda del regime. La percentuale è sempre la medesima su ogni fattura emessa e pagata. Il regime dei minimi non fissa la percentuale. Se un anno non fatturi niente, non paghi nulla perché non hai fatture.

Laura


Eric, in realtà ti eri già risposto da solo: se l'INPS si paga in percentuale sulle entrate.... a maggiori entrate corrispondono maggiori versamenti INPS.

Correggo solo perché nel regime dei minimi si ragiona "per cassa", quindi non conta il totale delle fatture che emetti in un anno ma di quanto ti viene pagato.
Ad esempio, se tu fatturi 10.000 euro il 31/12/2010 e ti vengono pagati a gennaio, questi soldi non costituiscono reddito 2010 ma 2011.

Manuela


 
Eric Dos Santos
Eric Dos Santos
France
Local time: 21:38
Italian to Portuguese
+ ...
TOPIC STARTER
grazie! Dec 20, 2010

Grazie! In realtà l'unica cosa che mi "preoccupava" erano eventuali tasse fisse. Se non ci sono allora è un regime davvero conveniente e "equo". Cioè per quanto la pressione fiscale sia alta in Italia uno paga in base a quello che ha guadagnato. Mi sembra giusto. Il tetto è 30.000 all'anno vero?

Ora mi manca solo la seconda informazione, quella che ha a che fare con il commercialista...
grazie


 
Elena Simonelli
Elena Simonelli  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
English to Italian
+ ...
commercialista Dec 20, 2010

Se vuoi scrivermi in privato, ti do i dati del mio commercialista.
Non so in che zona sei e se ti viene comodo... Lui ha l'ufficio a Famagosta.

All'Agenzia delle entrate esiste un sistema di tutoraggio per i primi 3 anni in regime dei minimi, ma io non mi sono trovata molto bene


 
Agnese Gorgolini
Agnese Gorgolini  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
French to Italian
+ ...
Prova a rivolgerti all'ACTA Dec 20, 2010

Ciao,
prova a rivolgerti all'ACTA, www.actainrete.it
Penso che loro saprebbero consigliarti un commercialista esperto in materia nella tua zona.
Buona giornata a tutti!
Agnese


 
sailingshoes
sailingshoes
Local time: 21:38
Spanish to English
la tassa è fissa, no? Dec 20, 2010

Ciao,

Secondo me c'è una tassa fissa: paghi il 27% percento se fai (nel senso di guadagno dopo le spese) 5000 o se fai 25000. Infatti a me non mi sembra un sistema molto equo perche obbliga al traduttore in una situazione di startup di pagare delle somme ingenti (più commercialista).

C’è anche da dire che il sistema PAYG che esiste qua non è armonizzata a livello EU ed è difficilmente giustificabile per lavoratori comunitari che lavarono per 7/8 anni in Italia.... See more
Ciao,

Secondo me c'è una tassa fissa: paghi il 27% percento se fai (nel senso di guadagno dopo le spese) 5000 o se fai 25000. Infatti a me non mi sembra un sistema molto equo perche obbliga al traduttore in una situazione di startup di pagare delle somme ingenti (più commercialista).

C’è anche da dire che il sistema PAYG che esiste qua non è armonizzata a livello EU ed è difficilmente giustificabile per lavoratori comunitari che lavarono per 7/8 anni in Italia.

TK
Collapse


 
Eric Dos Santos
Eric Dos Santos
France
Local time: 21:38
Italian to Portuguese
+ ...
TOPIC STARTER
così mi confondo Dec 20, 2010

ma tutti gli altri colleghi dicevano che invece si paga se si guadagna in questo regime.
Qualcuno che ha il regime dei minimi me lo può confermare?
Comunque avrei abbastanza lavoro anche per coprire tasse fisse, visto che lavoro ormai full time come traduttore ma vorrei capire esattamente la questione delle tasse (fisse o non fisse).


 
alessandra bocco
alessandra bocco  Identity Verified
Local time: 21:38
Member (2006)
English to Italian
+ ...
Nessuna spesa fissa Dec 20, 2010

Infatti le cose stanno come ti hanno detto gli altri. Di INPS paghi il 27,x (non ricordo esattamente)% dei tuoi ricavi (incassi meno spese) e di imposta sostitutiva il 20%. Non ci sono spese fisse. Sono solo le percentuali che sono fisse (forse questo intendeva l'ultimo collega che ha scritto).
Quanto al commercialista non posso esserti tanto d'aiuto perché sto a Torino ma in realtà gli mando sempre tutto via e-mail e non ho mai bisogno di andarci di persona... Se ti può servire l'indir
... See more
Infatti le cose stanno come ti hanno detto gli altri. Di INPS paghi il 27,x (non ricordo esattamente)% dei tuoi ricavi (incassi meno spese) e di imposta sostitutiva il 20%. Non ci sono spese fisse. Sono solo le percentuali che sono fisse (forse questo intendeva l'ultimo collega che ha scritto).
Quanto al commercialista non posso esserti tanto d'aiuto perché sto a Torino ma in realtà gli mando sempre tutto via e-mail e non ho mai bisogno di andarci di persona... Se ti può servire l'indirizzo scrivimi pure.
Alessandra
Collapse


 
Eric Dos Santos
Eric Dos Santos
France
Local time: 21:38
Italian to Portuguese
+ ...
TOPIC STARTER
grazie ancora, ma aiutatemi un secondo con i calcoli Dec 20, 2010

Grazie finor a tutti i colleghi traduttori. Andrò dal commercialista fra 2 settimane, ma nel frattempo vorrei capire come si fanno i conti: mettiamo che io fatturi 20000. Come si fanno i calcoli? quindi i 27% (?) di INPS si calcola dopo aver scaricato le spese deducbili, vero? diciamo che possa scaricare 3000 euro, quindi parliamo dei 27% di 17000, giusto? e poi il 20% di imposta sostitute si calcola sui 20000? Qualcuno (magari Manuela che è bravissima con contabilità) potrebbe illustrare in ... See more
Grazie finor a tutti i colleghi traduttori. Andrò dal commercialista fra 2 settimane, ma nel frattempo vorrei capire come si fanno i conti: mettiamo che io fatturi 20000. Come si fanno i calcoli? quindi i 27% (?) di INPS si calcola dopo aver scaricato le spese deducbili, vero? diciamo che possa scaricare 3000 euro, quindi parliamo dei 27% di 17000, giusto? e poi il 20% di imposta sostitute si calcola sui 20000? Qualcuno (magari Manuela che è bravissima con contabilità) potrebbe illustrare in modo semplice?
Un'altra cosa, quante scadenze si ha con il regime dei minimi? Si paga ogni trimestre o una volta all'anno?
Ragazzi vi ringrazio molto!
Collapse


 
Silvia Prendin
Silvia Prendin  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
Member (2009)
English to Italian
+ ...
Bugie bugie... Dec 21, 2010

Ciao Eric,

sai come si dice da noi? Che le bugie hanno le gambe corte

Non mi pare tu abbia letto a fondo il forum, perché queste cose sono già state dette e ridette...

Regime dei minimi
Tasse fisse: 20% (da pagare su quanto incassato, dedotte le spese)
Gestione separata INPS (obbligatoria se non hai altri redditi, come per es. da lavoro dipendente), 26,72%
Da tutte le fa
... See more
Ciao Eric,

sai come si dice da noi? Che le bugie hanno le gambe corte

Non mi pare tu abbia letto a fondo il forum, perché queste cose sono già state dette e ridette...

Regime dei minimi
Tasse fisse: 20% (da pagare su quanto incassato, dedotte le spese)
Gestione separata INPS (obbligatoria se non hai altri redditi, come per es. da lavoro dipendente), 26,72%
Da tutte le fatture Italia, puoi detrarre subito ritenuta d'acconto, così hai già pagato le tasse. Ti resta fuori l'estero.
Es. (molto semplificato e non esaustivo):
Lavori svolti per 20.000€, 50% per l'Italia e 50% per l'estero.
Spese 3.000€
Tasse da pagare l'anno successivo (si pagano una volta l'anno, max in due tranche) = 3.400€
R.A. già pagata dai clienti italiani = 2.000€
Totale tasse da pagare a tuo carico = 1.400€
+ INPS ovviamente

P.S.: 3.000€ di spese l'anno mi sembrano poche, considerando tutte le spese promiscue deducibili al 50% (spese telefoniche fisse, cellulari, affitto, spese auto, bollo, assicurazione, carburante, utenze di casa se non hai ufficio distaccato, ecc.), più quelle al 100% (apparecchiature per l'ufficio, cancelleria, dizionari, libri, ecc.) e quelle particolari (omaggi, spese di rappresentanza, ecc.)
Collapse


 
Eric Dos Santos
Eric Dos Santos
France
Local time: 21:38
Italian to Portuguese
+ ...
TOPIC STARTER
Chiarissimo Dec 21, 2010

Ciao Silvia,

ti ringrazio. Non ho capito la battuta della bugia (anche in portoghese si dice così, "a mentira tem perna curta"), ma comunque ti ringrazio. Ho letto parecchio, ma non ne avevo compreso bene, e siccome trovo molto complicato il sistema fiscale italiano e non capisco di contabilità ho pensato fosse meglio chiedere direttamente qui. E, sono soddisfatto del riscontro, Grazie a tutti.

até mais!


 
Elena Simonelli
Elena Simonelli  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
English to Italian
+ ...
percentuali Dec 21, 2010

Senza entrare nel merito del "sistema equo", ti riassumo brevemente che l'aliquota è fissa, ma quello che paghi varia in base al reddito (sarà sempre una percentuale di quanto guadagni).
Lo dico perché in altri paesi non è fissa l'aliquota ma proprio la quota. Per es. in Spagna pagavo 150 euro tutti i mesi a prescindere dal fatturato. In Italia non è così, anche se poi credo che verrai a pagare ben di più.
Concordo che il sistema italiano è molto complicato e per questo ti co
... See more
Senza entrare nel merito del "sistema equo", ti riassumo brevemente che l'aliquota è fissa, ma quello che paghi varia in base al reddito (sarà sempre una percentuale di quanto guadagni).
Lo dico perché in altri paesi non è fissa l'aliquota ma proprio la quota. Per es. in Spagna pagavo 150 euro tutti i mesi a prescindere dal fatturato. In Italia non è così, anche se poi credo che verrai a pagare ben di più.
Concordo che il sistema italiano è molto complicato e per questo ti consiglio di avere fin da subito un commercialista (non fare come me che mi sono affidata al tutoraggio e ho perso un sacco di tempo)
Collapse


 
Cristina Lo Bianco
Cristina Lo Bianco  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
Member (2008)
English to Italian
+ ...
Deduzione spese con il regime dei minimi Dec 22, 2010

Silvia P. wrote:

P.S.: 3.000€ di spese l'anno mi sembrano poche, considerando tutte le spese promiscue deducibili al 50% (spese telefoniche fisse, cellulari, affitto, spese auto, bollo, assicurazione, carburante, utenze di casa se non hai ufficio distaccato, ecc.), più quelle al 100% (apparecchiature per l'ufficio, cancelleria, dizionari, libri, ecc.) e quelle particolari (omaggi, spese di rappresentanza, ecc.)


Ciao a tutti,

mi inserisco nella discussione per chiedere a mia volta un'informazione: mi confermate che anche con il regime dei minimi si possono dedurre le spese? Scusate se la domanda vi pare balzana, sono appena rientrata in Italia e ancora non mi oriento.

Cristina


 
Cristina Lo Bianco
Cristina Lo Bianco  Identity Verified
Italy
Local time: 21:38
Member (2008)
English to Italian
+ ...
Nel caso di clienti esclusivamente italiani Dec 22, 2010

Silvia P. wrote:


Da tutte le fatture Italia, puoi detrarre subito ritenuta d'acconto, così hai già pagato le tasse. Ti resta fuori l'estero.


Scusate ancora,

supponendo di lavorare solo per clienti italiani, pagando la ritenuta d'acconto non si ha la possibilità di dedurre le spese. Come funziona? Rimane un credito perenne con lo stato ?

Grazie,
Cristina

[Edited at 2010-12-22 13:04 GMT]

[Edited at 2010-12-22 13:05 GMT]


 
Pages in topic:   [1 2] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Minimo INPS & commercialista a Milano






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »