Pages in topic:   [1 2] >
Dichiarazione sulla PRIVACY per clienti all'ESTERO
Thread poster: Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
Dec 14, 2010

Gentili colleghi/e quando si emette una fattura per l'estero, per un cliente non residente in Italia, come ci si deve comportare per la famosa dichiarazione sulla "privacy" che in Italia, per i clienti italiani, dobbiamo sempre far firmare e conservare?

Il mio commercialista mi ha detto che devo farmi inviare, anche per i clienti stranieri, la dichiarazione firmata come faccio per i clienti italiani.

E' sufficiente una dichiarazione del cliente (di stato estero) che mi
... See more
Gentili colleghi/e quando si emette una fattura per l'estero, per un cliente non residente in Italia, come ci si deve comportare per la famosa dichiarazione sulla "privacy" che in Italia, per i clienti italiani, dobbiamo sempre far firmare e conservare?

Il mio commercialista mi ha detto che devo farmi inviare, anche per i clienti stranieri, la dichiarazione firmata come faccio per i clienti italiani.

E' sufficiente una dichiarazione del cliente (di stato estero) che mi autorizza al trattamento dei suoi dati personali/aziendali anche inviata via e-mail oppure è necessario che mi faccia avere tutta la lunga pagina (con tutte le belle clausole tipiche della burocrazia italiana) che io devo fornirgli perché restituisca firmata, come mi ha detto il mio commercialista?
Voi, e immagino in tanti, come fate?
Grazie.
MisterBeppe
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 02:44
Member
English to Italian
+ ...
Condizioni Dec 14, 2010

Ciao MisterBeppe,

per quanto ne so, la dichiarazione sulla privacy deve essere fatta firmare solo quando i documenti contengono dati sensibili e arrivano da clienti diretti. Con l'estero questo non mi succede. In generale trovo dati sensibili soprattutto nei documenti che assevero, ma mi arrivano per lo più da italiani oppure da stranieri tramite agenzie e in questo caso non sono io a dover far firmare il cliente. Ho il dubbio che si debba chiedere una copia della dichiarazione all
... See more
Ciao MisterBeppe,

per quanto ne so, la dichiarazione sulla privacy deve essere fatta firmare solo quando i documenti contengono dati sensibili e arrivano da clienti diretti. Con l'estero questo non mi succede. In generale trovo dati sensibili soprattutto nei documenti che assevero, ma mi arrivano per lo più da italiani oppure da stranieri tramite agenzie e in questo caso non sono io a dover far firmare il cliente. Ho il dubbio che si debba chiedere una copia della dichiarazione all'agenzia.
In ogni caso se mi arrivasse un documento con dati sensibili direttamente da un cliente estero, penso che tradurrei la mia dichiarazione, che comunque non è lunga e comprende (ho verificato) circa 200 parole.
In più, se vuoi sapere la mia opinione, io credo che la maggior parte dei traduttori non faccia firmare proprio niente.
Collapse


 
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie Mariella ma... Dec 14, 2010

io mi riferisco SOLO ad indirizzo e dati fiscali del cliente NON a contenuto della traduzione. Il mio commercialista mi dice sempre che anche SOLO per quei dati, i soli dati necessari per me ad emettere la fattura, devo farmi firmare la dichiarazione.
Intendo proprio solo quei miseri dati: indirizzo, ragione sociale, partita iva ecc, del cliente.
Secondo te anche per questi soli dati, e figuriamoci per clienti stranieri all'estero, dovrei farmi mandare tale dichiarazione firmata? Co
... See more
io mi riferisco SOLO ad indirizzo e dati fiscali del cliente NON a contenuto della traduzione. Il mio commercialista mi dice sempre che anche SOLO per quei dati, i soli dati necessari per me ad emettere la fattura, devo farmi firmare la dichiarazione.
Intendo proprio solo quei miseri dati: indirizzo, ragione sociale, partita iva ecc, del cliente.
Secondo te anche per questi soli dati, e figuriamoci per clienti stranieri all'estero, dovrei farmi mandare tale dichiarazione firmata? Come dici anche tu, ho forti dubbi che tutti facciano firmare tale dichiarazione e la conservino.
Per questo ho voluto avere opinioni al riguardo, ma da quanto vedo non sembra sfiorare nessuno, e mi pare molto strano.
Tutti avranno avuto/hanno questo problema per le fatture, ogni giorno, nessuno escluso e in qualche modo dovranno pur fare anche solo con i semplici dati che ho citato!
Grazie per la gentilezza.
Beppe

[Modificato alle 2010-12-14 10:07 GMT]
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 02:44
Member
English to Italian
+ ...
Non mi risulta Dec 14, 2010

Il mio commercialista mi ha detto a suo tempo che la dichiarazione doveva essere fatta sottoscrivere solo per i dati sensibili. Altrimenti anche noi dovremmo firmare a tutti i nostri clienti, perché anche loro entrano in possesso dei nostri dati. Sono informazioni che servono per adempimenti di legge e non credo che necessitino di apposita dichiarazione. Vorrei ritrovare la definizione precisa, ma ora mi sfugge...
Ho visto che siamo quasi vicini di casa, ma non abbiamo di sicuro lo stesso
... See more
Il mio commercialista mi ha detto a suo tempo che la dichiarazione doveva essere fatta sottoscrivere solo per i dati sensibili. Altrimenti anche noi dovremmo firmare a tutti i nostri clienti, perché anche loro entrano in possesso dei nostri dati. Sono informazioni che servono per adempimenti di legge e non credo che necessitino di apposita dichiarazione. Vorrei ritrovare la definizione precisa, ma ora mi sfugge...
Ho visto che siamo quasi vicini di casa, ma non abbiamo di sicuro lo stesso commercialista.
Collapse


 
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie Mariella, concordo... Dec 14, 2010

è quello che mi sono sempre chiesto, i miei dati che compaiono sulla mia fattura che emetto (tra l'altro mettiamoci anche i dati del conto bancario per l'incasso!! E non è poco!) varranno ben i loro, eppure nessuno, come dici, mi ha mai detto che dovevo io firmare, a mia volta, una dichiarazione al CLIENTE!!
Quindi per sensibili intendiamo ovviamente cartelle cliniche, contratti, documenti personali da tradurre e via dicendo , che contengono ben altri dati personali e non solo indirizzo
... See more
è quello che mi sono sempre chiesto, i miei dati che compaiono sulla mia fattura che emetto (tra l'altro mettiamoci anche i dati del conto bancario per l'incasso!! E non è poco!) varranno ben i loro, eppure nessuno, come dici, mi ha mai detto che dovevo io firmare, a mia volta, una dichiarazione al CLIENTE!!
Quindi per sensibili intendiamo ovviamente cartelle cliniche, contratti, documenti personali da tradurre e via dicendo , che contengono ben altri dati personali e non solo indirizzo, Codice FISC. e P. IVA, dico bene??
Se vuoi ridere ti racconto quest quindi, e questa è per un cliente italiano: insieme alla fattura inviai anche la famosa pagina della privacy perché mi venisse restituita firmata (tra l'altro già da me compilato in parte per conto loro), secondo sempre quanto dettomi dal mio commercialista, ma la ditta che mi ha pagato ha pensato bene di gettare il foglio nel cestino (detto dalla segretaria della ditta!), e quando ho telefonato per sapere cosa ne era stato del foglio, mi ha semplicemente detto che non ci aveva neppur fatto caso e che loro una cosa del genere non l'avevano mai firmata, ma se volevo potevo inviarla nuovamente! Così feci e ebbi la dichiarazione firmata. Con tutti dubbi però.
Mi sa tanto che non sia il caso di impazzire a questo punto. Vedo cosa dicono anche altri colleghi.
Sei stata gentile a mandarmi qualche lume e ti auguro un felice Natale e un prospero 2011 pieno di lunghe traduzioni da fare!
Ciao.
Beppe
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 02:44
Member
English to Italian
+ ...
La nostra posizione Dec 14, 2010

MisterBeppe wrote:
Quindi per sensibili intendiamo ovviamente cartelle cliniche, contratti, documenti personali da tradurre e via dicendo , che contengono ben altri dati personali e non solo indirizzo, Codice FISC. e P. IVA, dico bene??


Direi proprio di sì, quindi anche separazioni, divorzi, dichiarazioni dei redditi, ecc. Ci sono categorie che non sono tenute, ovviamente, a far firmare una dichiarazione per ciascun cliente, perché il trattamento di questi dati è la parte essenziale del loro lavoro (avvocati, commercialisti, medici, ecc). Per noi è diverso, in questi casi dobbiamo avere una dichiarazione, ma non per i soli dati che tu citi. A suo tempo avevo approfondito abbastanza l'argomento, proprio per via delle asseverazioni, anche se ora sono un po' arrugginita. Stranamente ho notato che questo argomento è invece direi quasi totalmente ignorato in questo forum, dove magari si ripetono all'infinito altre domande. E la spiegazione penso stia nel fatto che ahimé la maggior parte dei traduttori questo problema non se lo pone nemmeno. Si sono viste solo sporadiche domande sul DPS e nulla più. Addirittura una volta ho cercato di capire fino a che punto fosse corretto consegnare le nostre fatture (che comprendono anche l'indicazione del lavoro fatto, tipo "interpretariato per atto di compravendita", "traduzione brevetto xxx", "traduzione contratto AAA con BBB") per l'iscrizione ad associazioni di categoria e la domanda ha ottenuto le reazioni più strane, come se stessi ponendo problemi inesistenti, anche da traduttori di lunga data!

Contraccambio con piacere gli auguri! A presto

[Edited at 2010-12-14 13:09 GMT]


 
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie infinite Dec 14, 2010

... anche per aver eliminato il doppione. Ero cosciente di averlo scritto due volte , causa il fatto che non lo vedevo comparire e quindi avevo pensato di riscriverlo. Misteri elettronici!
Grazie ancora, ciao.
Beppe


 
alessandra nespoli
alessandra nespoli  Identity Verified
Italy
Local time: 02:44
Member (2007)
German to Italian
+ ...
ignorato Dec 14, 2010

In realtà questa normativa la conosco anch'io...è di qualche anno fa, quando (appunto) tale dichiarazione non solo mi fu richiesta dalla commercialista, ma io stessa la dovetti firmare in quanto i miei dati erano riportati nelle anagrafiche di molti clienti.

Credo però che sia una normativa che se applicata seriamente farebbe così tanta carta, che è stata lasciata cadere il prima possibile nel dimenticatoio.


 
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie A. Nespoli.... Dec 14, 2010

Immagino allora men che meno sia richiesta ai clienti esteri che, tra l'altro, strabuzzerebbero gli occhi al vedersi presentare una pagina intera (scritta per giunta fitta fitta in micro caratteri per farci stare tutte le clausole in una pagna sola) e doverla anche firmare... credo non farebbero mai più tradurre niente da traduttori italiani!
E dalle poche risposte ricevute al mio quesito deduco che a nessuno o quasi, come mi avete detto, sia ormai passato per l'anticamera del cervello
... See more
Immagino allora men che meno sia richiesta ai clienti esteri che, tra l'altro, strabuzzerebbero gli occhi al vedersi presentare una pagina intera (scritta per giunta fitta fitta in micro caratteri per farci stare tutte le clausole in una pagna sola) e doverla anche firmare... credo non farebbero mai più tradurre niente da traduttori italiani!
E dalle poche risposte ricevute al mio quesito deduco che a nessuno o quasi, come mi avete detto, sia ormai passato per l'anticamera del cervello di farsi rilasciare tale dichiarazione firmata dal cliente.
Trovo comunque strano che il problema non abbia punto toccato molti dei colleghi che leggono, dato che, per ragioni ovvie, molto del lavoro è svolto per clienti all'estero.
Grazie per la testimonianza e auguri di Buone Feste, ciao.
Beppe
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 02:44
Member
English to Italian
+ ...
Una paginetta dovrebbe bastare Dec 14, 2010

MisterBeppe wrote:

Immagino allora men che meno sia richiesta ai clienti esteri che, tra l'altro, strabuzzerebbero gli occhi al vedersi presentare una pagina intera (scritta per giunta fitta fitta in micro caratteri per farci stare tutte le clausole in una pagna sola) e doverla anche firmare... credo non farebbero mai più tradurre niente da traduttori italiani!


Guarda che credo sia possibile eliminare molte clausole non pertinenti. Come ti dicevo nel mio caso il tutto si è ridotto a una paginetta scarsa.


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 02:44
Member
English to Italian
+ ...
Normativa europea? Dec 14, 2010

A_Nespoli wrote:

Credo però che sia una normativa che se applicata seriamente farebbe così tanta carta, che è stata lasciata cadere il prima possibile nel dimenticatoio.


Interessante questa teoria.

Non mi pronuncio sull'applicazione nei diversi paesi, ma dovrebbe essere una normativa europea...
Intanto siamo già in 3!


 
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie Mariella... Dec 14, 2010

ho già soltanto una pagina comunque, preparata dal commercialista qualche anno fa, almeno nel 2004 (!) e mai variata, ma immagino la faccia di un cliente straniero che se la veda comparire e la debba firmare!!!
Secondo la mia idea sarei più propenso a richiedere, caso mai, un'autorizzazione scritta (a giudizio del cliente), tipo quella che ogni tanto vediamo (sempre più di rado mi pare di capire) al fondo delle e-mail (questa email contiene dati personali, ecc, ecc se non siete i destin
... See more
ho già soltanto una pagina comunque, preparata dal commercialista qualche anno fa, almeno nel 2004 (!) e mai variata, ma immagino la faccia di un cliente straniero che se la veda comparire e la debba firmare!!!
Secondo la mia idea sarei più propenso a richiedere, caso mai, un'autorizzazione scritta (a giudizio del cliente), tipo quella che ogni tanto vediamo (sempre più di rado mi pare di capire) al fondo delle e-mail (questa email contiene dati personali, ecc, ecc se non siete i destinatari.... vi preghiamo di eliminare subito il suo contenuto. eccc ecc), ma non so se un'autorizzazione inviata al traduttore via email per consentirgli l'uso dei dati personali necessari ad emettere la fattura possa avere un valore in caso di controlli. Questo è un mio dubbio. Forse vado a cercarmele tutte io, ma....)

Dato che siamo in tanti qui su Proz.com, suppopngo che qualche commercialista, oltre al mio, abbia detto, suggerito, richiesto anche lui qualcosa ad altri colleghi in merito a questa "cara, romantica, nobilissima" (è Natale, mi trattengo dall'usare altri aggettivi molto più pertinenti!), storia della privacy!!)

[Modificato alle 2010-12-14 18:07 GMT]

[Modificato alle 2010-12-14 18:12 GMT]
Collapse


 
Stefano Tordazzi
Stefano Tordazzi  Identity Verified
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
Nessun obbligo per i dati comuni Dec 23, 2010

In realtà, per il trattamento di dati non sensibili, non è richiesto alcun tipo di consenso e l'informativa può anche essere orale. Ovviamente, in caso di controversia, non c'è modo di dimostrare che il cliente è stato informato, questo è il motivo per cui, alcuni consulenti, hanno per lungo tempo invitato i propri assistiti a farsi firmare una copia dell'informativa come prova dell'avvenuta consegna.
Ultimamente però il Garante per la privacy ha precisato che è sufficiente una 'in
... See more
In realtà, per il trattamento di dati non sensibili, non è richiesto alcun tipo di consenso e l'informativa può anche essere orale. Ovviamente, in caso di controversia, non c'è modo di dimostrare che il cliente è stato informato, questo è il motivo per cui, alcuni consulenti, hanno per lungo tempo invitato i propri assistiti a farsi firmare una copia dell'informativa come prova dell'avvenuta consegna.
Ultimamente però il Garante per la privacy ha precisato che è sufficiente una 'informativa breve', poche righe, cioè, da trascrivere in fattura con le quali si informa il cliente che i suoi dati sono trattati secondo le disposizioni della Legge sulla Privacy e nella quale si rimanda ad una eventuale pagina web contenente l'informativa completa o si dichiara che tale informativa può essere richiesta o consultata ad un determinato recapito/indirizzo. Un esempio di informativa breve è presente sul sito del Garante ed è questa:

----
I SUOI DATI PERSONALI

Utilizziamo – anche tramite collaboratori esterni – i dati che la riguardano esclusivamente per nostre finalità amministrative e contabili, anche quando li comunichiamo a terzi.
Informazioni dettagliate, anche in ordine al suo diritto di accesso e agli altri suoi diritti, sono…

- riportate sul nostro sito web
- a disposizione presso i nostri uffici
- contattando i ns. uffici al n. +39 xxx/9999999, sig. Mario Rossi
-----

Per approfondire:
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1526724


[Modificato alle 2010-12-24 07:25 GMT]
Collapse


 
Giuseppe Bellone
Giuseppe Bellone
Italy
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie UPO Dec 23, 2010

Grazie per le precisazioni ulteriori e i link. Mi regolerò secondo quanto dici.
Grazie ancora e i miei auguri di ogni bene per Natale e l'anno nuovo.
MisterBeppe

P.S. Non credo tuttavia che uno dei link che hai indicato (li ho aperti solo ora), quello con XXX.... fosse proprio quello che tu intendessi, per qualche strano motivo si collega con contenuti di ben altra natura e non certamente connessi all'argomento in questione. Credo sia opportuno tu lo elimini al più pr
... See more
Grazie per le precisazioni ulteriori e i link. Mi regolerò secondo quanto dici.
Grazie ancora e i miei auguri di ogni bene per Natale e l'anno nuovo.
MisterBeppe

P.S. Non credo tuttavia che uno dei link che hai indicato (li ho aperti solo ora), quello con XXX.... fosse proprio quello che tu intendessi, per qualche strano motivo si collega con contenuti di ben altra natura e non certamente connessi all'argomento in questione. Credo sia opportuno tu lo elimini al più presto dalla tua risposta. Ciao.

[Modificato alle 2010-12-23 20:29 GMT]
Collapse


 
Stefano Tordazzi
Stefano Tordazzi  Identity Verified
Local time: 02:44
English to Italian
+ ...
Chiedo scusa Dec 24, 2010

MisterBeppe, grazie per la segnalazione.
Il link riportato voelva essere solo un esempio scritto a caso come traccia di informativa breve. Non immaginavo potesse condurre ad un sito reale. Chiedo scusa.


 
Pages in topic:   [1 2] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Dichiarazione sulla PRIVACY per clienti all'ESTERO






CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »