fatturazione per cliente estero Thread poster: merciful_d
| merciful_d Local time: 14:26 English to Italian + ...
Ciao a tutti
Ho ricevuto qualche giorno fa il mio primo lavoro di traduzione da un cliente americano. Oggi ho spedito il documento e il cliente mi ha chiesto di compilargli una documento di certificazione con il quale affermo che il pagamento da lui effettuato sarà inviato all'estero e la fattura.
Ora, io non ho partita iva, almeno al momento, quindi non so come comportarmi a riguardo. Leggendo nel forum ho visto che basterebbe compilare una notula o ricevuta con i miei dati,... See more Ciao a tutti
Ho ricevuto qualche giorno fa il mio primo lavoro di traduzione da un cliente americano. Oggi ho spedito il documento e il cliente mi ha chiesto di compilargli una documento di certificazione con il quale affermo che il pagamento da lui effettuato sarà inviato all'estero e la fattura.
Ora, io non ho partita iva, almeno al momento, quindi non so come comportarmi a riguardo. Leggendo nel forum ho visto che basterebbe compilare una notula o ricevuta con i miei dati, quelli del cliente, la descrizione del servizio e l'importo dovuto. E' sufficiente?
Come devo comportarmi poi con il fisco? il cliente è un privato.
Mi scuso per aver posto una domanda già chiesta moltissime altre volte, ma con la legislazione italiana non ci si capisce mai niente e basta un minimo dettaglio di differenza che cambia tutta la procedura.
Scusate il disturbo e grazie a chiunque mi aiuterà ▲ Collapse | | | Andrea Piu Italy Local time: 14:26 English to Italian + ... commercialista | Dec 9, 2010 |
merciful_d wrote:
Ciao a tutti
Ho ricevuto qualche giorno fa il mio primo lavoro di traduzione da un cliente americano. Oggi ho spedito il documento e il cliente mi ha chiesto di compilargli una documento di certificazione con il quale affermo che il pagamento da lui effettuato sarà inviato all'estero e la fattura.
Ora, io non ho partita iva, almeno al momento, quindi non so come comportarmi a riguardo. Leggendo nel forum ho visto che basterebbe compilare una notula o ricevuta con i miei dati, quelli del cliente, la descrizione del servizio e l'importo dovuto. E' sufficiente?
Come devo comportarmi poi con il fisco? il cliente è un privato.
Mi scuso per aver posto una domanda già chiesta moltissime altre volte, ma con la legislazione italiana non ci si capisce mai niente e basta un minimo dettaglio di differenza che cambia tutta la procedura.
Scusate il disturbo e grazie a chiunque mi aiuterà
Come hai detto tu, ci sono tanti post sull'argomento, basta usare la funzione "ricerca".
Capisco che si possa avere un po' di confusione a riguardo, per questo la cosa migliore sarebbe rivolgersi a un commercialista, che in neanche 30 minuti ti chiarirà sicuramente ogni dubbio.
Ciao
[Edited at 2010-12-09 23:50 GMT] | | | È proprio così | Dec 10, 2010 |
Premesso che affidarsi a un commercialista è sempre più sicuro che informarsi qui su proZ (su ogni argomento saltano fuori sempre decine di versioni diverse!) mi sembra che la tua idea sia assolutamente corretta.
Ne ho discusso proprio un paio di giorni fa con la mia commercialista per chiarire la situazione di un'amica che lavora come te senza partita IVA e mi ha detto esattamente quello che hai concluso tu (tra l'altro, essendo il cliente all'estero, non è obbligatorio inviare alcuna ... See more Premesso che affidarsi a un commercialista è sempre più sicuro che informarsi qui su proZ (su ogni argomento saltano fuori sempre decine di versioni diverse!) mi sembra che la tua idea sia assolutamente corretta.
Ne ho discusso proprio un paio di giorni fa con la mia commercialista per chiarire la situazione di un'amica che lavora come te senza partita IVA e mi ha detto esattamente quello che hai concluso tu (tra l'altro, essendo il cliente all'estero, non è obbligatorio inviare alcuna ricevuta. In questo caso il tuo cliente te l'ha espressamente chiesta ma se non lo avesse fatto avresti potuto benissimo inviare il lavoro e farti pagare e basta...). Per quanto riguarda il fisco dovrai semplicemente inserire l'importo pagato dal cliente nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo.
Alessandra ▲ Collapse | | | merciful_d Local time: 14:26 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Avete entrambi pientamente ragione, il problema è proprio quello: ho usato la funzione ricerca e ho trovato un sacco di topic sull'argomento... e non dico che si contraddicevano l'un l'altro, ma quasi.
Grazie mille per il chiarimento e per il suggerimento. Andrò al più presto da un commercialista per avere chiarimenti sulla questione.
Ciao
Eleonora | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » fatturazione per cliente estero Trados Studio 2022 Freelance |
---|
The leading translation software used by over 270,000 translators.
Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop
and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.
More info » |
| Protemos translation business management system |
---|
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |