Pages in topic:   < [1 2]
Nuove possibilità di carriera per i traduttori: POST-EDITORI!!!
Thread poster: Elena Pavan
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 12:19
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Post-editing, riconfermo Nov 6, 2009

Riccardo Schiaffino wrote:
La differenza di qualità dell'output rispetto al lavoro che potrebbe fare un buon traduttore umano era evidente, ma era anche chiaro che il lavoro di post-editing non avrebbe comportato un rifacimento completo della traduzione: a occhio e croce i post-editor avrebbero potuto lavorare più o meno alla stessa velocità che avrebbero potuto tenere nel rivedere traduzioni manuali di cattiva qualità.

Vorrei aggiungere: in un progetto ben impostato il lavoro del post-editor è diverso da quello di un revisore in un progetto manuale, perché il tipo di errori da correggere è ben diverso per una traduzione automatica rispetto a una traduzione manuale.


Sono d'accordo, ho già detto che lo faccio e non mi trovo affatto male, l'output che ho raggiunto con il postediting è di 7.000 (forse anche di più) parole al giorno, quindi più veloce di una revisione di una traduzione umana fatta male, Il prezzo è più alto (della revisione manuale), per le traduzioni tecniche di grandi volumi il trend sta prendendo piede, io non ho problemi.

A livello economico, molto meglio produrre 7000 -8000 parole a 0.035 che 2000 a 0.06.

Poi, scusate, ma non è mica una novità degli ultimi mesi, ci sono già stati altri job di postediting.

Ciao!

Angio


 
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 04:19
Member (2003)
English to Italian
+ ...
D'accordo, ma tieni conto che quella è MT pura (senza post-editing) Nov 6, 2009

Claudio Porcellana wrote:

a proposito della KB Microsoft: fa schifo ed è raro che la MT italiana dia informazioni utili, per cui la leggo sempre in inglese



D'accordo, ma tieni conto che quella è MT pura (senza alcun post-editing). Tu ed io preferiamo usare la KB in inglese, ma mettiti nei panni di chi l'inglese proprio non lo sa: meglio la KB in italiano (anche se tradotta solo con MT) o niente KB del tutto?

Ripeto: in questi casi la scelta non è fra traduzione umana e traduzione automatica: è tra nessuna traduzione o traduzione automatica.


 
Claudio Porcellana (X)
Claudio Porcellana (X)  Identity Verified
Italy
quella è MT pura Nov 6, 2009

appunto Riccardo,
la trad farà schifo anche tradotta in francese, tedesco, spagnolo etc

ora, tu dici che è meglio avere informazioni incomprensibili che non averne affatto
mah ...
considerato quanto costano quei software, e quanti bug accumulano nel tempo, vorrei che la KB (e non solo quella) fosse tradotta come si deve

Claudio

[Modificato alle 2009-11-06 20:51 GMT]


 
Luca Tutino
Luca Tutino  Identity Verified
Italy
Member (2002)
English to Italian
+ ...
Ecco qual'è il problema Nov 6, 2009

Non a caso (la maggior parte di) chi non vede dove sia il problema non ha letto l'annuncio. Questo menziona come unico motivo per il passaggio dall'originario progetto di traduzione normale alla strategia MT + PostEd l'assoluta mancanza tempo. Sembra che nessuno si sia posto il problema di esaminare se il testo originale era adatto. Inoltre si dà automaticamente per scontato che essendo stato trasformato dalla macchina il lavoro ora valga la metà.

In base alla mia esperienza il pr
... See more
Non a caso (la maggior parte di) chi non vede dove sia il problema non ha letto l'annuncio. Questo menziona come unico motivo per il passaggio dall'originario progetto di traduzione normale alla strategia MT + PostEd l'assoluta mancanza tempo. Sembra che nessuno si sia posto il problema di esaminare se il testo originale era adatto. Inoltre si dà automaticamente per scontato che essendo stato trasformato dalla macchina il lavoro ora valga la metà.

In base alla mia esperienza il problema è soprattuto quest'ultimo: la sciocca inconsapevole idea che il lavoro di PostEd debba costare circa la metà del lavoro di traduzione, e quindi un basso tot a parola. Ebbene questo non è affatto vero. Nel caso della traduzione automatica non è raro che [b]la correzione di un testo pretradotto richieda anche il doppio dell'impegno rispetto alla traduzione di un testo originale[\b] - anche a causa della sua combinazione con l'obbligo d'suo di strumenti CAT, per esempio di un lentissimo SDLX con memorie e terminologie sovraccariche.

Il cliente non è così candido come sembra, e infatti si guarda bene dall'offrire un saggio della MT da correggere nel postare il lavoro, come invece farebbe tranquillamente, chiedendo un breve test, per le traduzioni normali, e rifiuta regolarmente qualsiasi proposta di tariffa oraria. E il sistema di ProZ tende a farci impegnare prima di prendere visione del testo che ci sarà consegnato. La mia impressione è che ci siano degli operatori che approfittano dell'ancora diffusa ignoranza sull'argomento per lucrare sul nostro desiderio di sperimentare la novità e sulla nostra credulità.

Dunque non c'è problema, a condizione di proporre solo tariffe orarie o di non accettare il lavoro senza avere prima esaminato con molta cura il prodotto della MT che dovrà correggere. Se ciò non è possibile il problema c'è ed è grave.

Ciao,
Luca

(PS ma om'è che non mi funziona più il bbcode ultimamente?)

[Edited at 2009-11-06 21:26 GMT]
Collapse


 
Riccardo Schiaffino
Riccardo Schiaffino  Identity Verified
United States
Local time: 04:19
Member (2003)
English to Italian
+ ...
caveat traductor Nov 7, 2009

Luca Tutino wrote:

E il sistema di ProZ tende a farci impegnare prima di prendere visione del testo che ci sarà consegnato.


Non capisco proprio cosa vuoi dire. Metti che io veda un annuncio su ProZ e che decida di presentare il mio quote al riguardo: questo non è ancora, in nessun modo, un impegno fermo da parte mia - mi impegnerò, se del caso, dopo aver richiesto e ricevuto maggiori informazioni dal possibile committente. Solo allora (dopo aver visto di cosa si tratta, ed essermi accordato riguardo a date di consegna, tariffe, termini di pagamento, ecc.) potrò impegnarmi.

Chi si impegnasse in un lavoro senza avere un'idea precisa di cosa dovrà affrontare si merita, secondo me, i guai che potrebbero seguire. Questo non ha, ovviamente, niente a che fare con il fatto che il progetto comporti il post-editing di una MT: vale per qualsiasi progetto.

Nel caso della traduzione automatica non è raro che la correzione di un testo pretradotto richieda anche il doppio dell'impegno rispetto alla traduzione di un testo originale


Se il progetto di traduzione automatica è stato fatto e impostato come si deve, il tempo necessario al post-editing sarà inferiore al tempo necessario a ritradurre il tutto ex-novo. Ovviamente, se il progetto non è stato impostato correttamente (uso di strumenti inadeguati, mancata preparazione di glossario specifico, incorretta prteparazione del glossario, o altro), le cose cambiano.


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Italy
Local time: 12:19
English to Italian
+ ...
oppure, per interpreti e doppiatori... Nov 12, 2009

... le nuove versioni degli avvisi di sicurezza negli aerei, in dialetto per ora milanese e napoletano:
http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_12/easyjet-dialetto-annunci-bordo-milanese-napoletano_44735eb0-cf89-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml

Adesso scrivo alla compagnia aerea
... See more
... le nuove versioni degli avvisi di sicurezza negli aerei, in dialetto per ora milanese e napoletano:
http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_12/easyjet-dialetto-annunci-bordo-milanese-napoletano_44735eb0-cf89-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml

Adesso scrivo alla compagnia aerea che se sono interessati ad un "accento veneto purissimo" mi contattino.

Manuela
Collapse


 
smarinella
smarinella  Identity Verified
Italy
Local time: 12:19
German to Italian
+ ...
un'osservazione Nov 24, 2009

i signori di Easy Jet, non essendo italiani, non conoscono un simpatico precedente: alcuni anni fa, quando le mire separatiste della Sardegna raggiunsero l'apice (certo, parliamo di quattro gatti ma tenaci...), all'aerporto di Cagliari l'altoparlante un giorno, all'improvviso, cominciò a 'parlare' in sardo - a sostegno della tesi che il sardo non è un dialetto bensì una lingua - dando tutte le indicazioni nella lingua locale. Sai che successe? Dopo il primo sgomento (si trattava di un gesto s... See more
i signori di Easy Jet, non essendo italiani, non conoscono un simpatico precedente: alcuni anni fa, quando le mire separatiste della Sardegna raggiunsero l'apice (certo, parliamo di quattro gatti ma tenaci...), all'aerporto di Cagliari l'altoparlante un giorno, all'improvviso, cominciò a 'parlare' in sardo - a sostegno della tesi che il sardo non è un dialetto bensì una lingua - dando tutte le indicazioni nella lingua locale. Sai che successe? Dopo il primo sgomento (si trattava di un gesto simbolico, chiaro, ma di grande effetto...!) furono tutti denunciati e qualcuno finì pure in galera. Ma allora non c'era ancora la Lega...Collapse


 
Silvia Prendin
Silvia Prendin  Identity Verified
Italy
Local time: 12:19
Member (2009)
English to Italian
+ ...
Le traduzioni automatiche Dec 11, 2010

La crescente frenesia delle traduzioni automatiche ormai riguarda piccole, medie e grosse aziende.

Qualcuno forse ha giocato al gatto e alla volpe con gli allocchi che popolano il mondo del lavoro, vendendo la fontana di Trevi, o più presumibilmente i mirabolanti software di traduzione automatica che si servono di potenti e sofisticati algoritmi sviluppati con tecnologia d'avanguardia, frutto di decenni di studi e sperimentazioni...

Altri invece riescono a vendere la
... See more
La crescente frenesia delle traduzioni automatiche ormai riguarda piccole, medie e grosse aziende.

Qualcuno forse ha giocato al gatto e alla volpe con gli allocchi che popolano il mondo del lavoro, vendendo la fontana di Trevi, o più presumibilmente i mirabolanti software di traduzione automatica che si servono di potenti e sofisticati algoritmi sviluppati con tecnologia d'avanguardia, frutto di decenni di studi e sperimentazioni...

Altri invece riescono a vendere la traduzione automatica, nuda e cruda, eseguita on-line gratuitamente.

I più fortunati, o i più furbi, ricorrono alla traduzione automatica on-line senza intermediari. Così è davvero completamente gratuita.

La filosofia del "basta che mi paghino" ha creato conseguenze discutibili in diversi ambiti, dalla chirurgia plastica all'edilizia.

Un noto e, aimé, ambito marchio che sta spopolando tra bambine e ragazzine, con un personaggio che è diventato icona nauseante per la sua insulsaggine e onnipresenza, concede in licenza l'uso del nome e della propria immagine.
Una delle aziende in possesso di licenza, una società francese, ha immesso sul mercato un set con articoli di cancelleria. Nell'elenco del contenuto, una delle voci è: "recinto biglia". Visibilmente incuriosita, controllo bene il contenuto a vista, ma non riesco a capire in che cosa consista questo recinto biglia e nemmeno riesco ad individuarlo. Come verrà chiamato il recinto biglia nelle altre lingue? Il sospetto è tanto, perché le bambine non sono solite giocare a biglie... La soluzione è nella traduzione (o testo di partenza?) inglese: ball pen!
C'è una forte possibilità che la traduzione sia stata commissionata e pagata. Qualcuno avrà fatto il post-editing? Ma tanto è un gioco per bambine... chi se ne accorge...
Collapse


 
Pages in topic:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Nuove possibilità di carriera per i traduttori: POST-EDITORI!!!






CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »
TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »