traslitterazione cirillico
Thread poster: Giusy Cembalo
Giusy Cembalo
Giusy Cembalo
Local time: 04:30
English to Italian
+ ...
Jun 28, 2005

Mi rivolgo soprattutto ai colleghi che traducono il russo. Avrete notato come si cominci ad applicare sempre più spesso il sistema di traslitterazione del cirillico usato per l'inglese alla lingua italiana. Mi è capitato di veder respingere una mia traduzione perché nel tradurre nome e cognome di una persona su di un certificato io avevo seguito il sistema classico ma questo, ovviamente, comportava una differenza rispetto a quanto indicato sul passaporto (dove tutto è traslitterato in ingles... See more
Mi rivolgo soprattutto ai colleghi che traducono il russo. Avrete notato come si cominci ad applicare sempre più spesso il sistema di traslitterazione del cirillico usato per l'inglese alla lingua italiana. Mi è capitato di veder respingere una mia traduzione perché nel tradurre nome e cognome di una persona su di un certificato io avevo seguito il sistema classico ma questo, ovviamente, comportava una differenza rispetto a quanto indicato sul passaporto (dove tutto è traslitterato in inglese). Ho dovuto "correggere". Su http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/articoli/2005_2/traslitterazione_iso.htm si parla diella norma UNI ISO 9 che dovrebbe regolare la traslitterazione, ma questo sito la mette a disposizione solo dietro pagamento. Qualcuno che abbia affrontato lo stesso problema?
Buon Lavoro
Giusy
Collapse


 
Lorenzo Lilli
Lorenzo Lilli  Identity Verified
Local time: 04:30
German to Italian
+ ...
i miei 2 cent Jun 28, 2005

ciao, premesso che non traduco dal russo e che non ho mai dovuto affrontare un problema del genere, ti segnalo il Nuovo manuale di stile, di Roberto Lesina, Zanichelli, che riporta una tabella per la translitterazione dal cirillico che si rifà alla norma ISO 9. Non so se poi questa translitterazione sia valida per l'inglese, l'italiano ecc.

[Edited at 2005-06-28 23:02]


 
paolamonaco
paolamonaco  Identity Verified
Italy
Local time: 22:30
English to Italian
+ ...
prova qui Jun 29, 2005

questa dovrebbe essere la tabella dell'Iso 9:1995
Non comprende solo caratteri russi

http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_9

è riportata anche qui

HTH


 
Giande
Giande
Italian to Russian
+ ...
Ci provo-..... Jun 29, 2005

Duca wrote:

ciao, premesso che non traduco dal russo e che non ho mai dovuto affrontare un problema del genere, ti segnalo il Nuovo manuale di stile, di Roberto Lesina, Zanichelli, che riporta una tabella per la translitterazione dal cirillico che si rif§Ñ alla norma ISO 9. Non so se poi questa translitterazione sia valida per l'inglese, l'italiano ecc.

[Edited at 2005-06-28 23:02]


Ciao, ti dico quello che so io, pero' non ho mai approfondito piu' di tanto

Infatti esiste una norma ISO-R9-1968 diciamo internazionale che prevede la seguente sostituzione delle lettere )tu leggi il ciriillico vero?)
§¡ ¨C a, §Ò ¨C b, §Ó ¨C v, §Ô ¨C g, §Õ ¨C d, §Ö (§×) ¨C e, §Ø ¨C zh, §Ù ¨C z, §Ú ¨C i, §Û ¨C j, §Ü ¨C k, §Ý ¨C l, §Þ ¨C m, §ß ¨C n, §à ¨C o, §á ¨C p, §â ¨C r, §ã ¨C s, §ä ¨C t, §å ¨C u, §æ ¨C f, §ç ¨C kh, §è ¨C ts, §é ¨C ch, §ê ¨C sh, §ë ¨C shch, §ì ¨C ¡°, §í ¨C y, §î ¨C ¡®, §ï ¨C eh, §ð ¨C yu, §ñ ¨C ya

che poi e' praticamente identica allo standard definito ancora durante l'epoca sovetica GOST 16876-71 che poi e' stato revisto nel 2002 e sotituito con il GOST 7.79-2000 )le differenze sono comunque poche).

Questi standard valgono per la traslitterazione del cirillico che apparentemente si utilizza per lo piu' a scopi bibliografici ecc.

Per trascrivere i nomi e cognomi per passaporti, certificati ecc pare che si usi la regola della "trascrizione" che e' diversa dagli standard di traslitterazione. Fino a pochi anni fa si "trascrivevano" nomi e cognomi seguendo la regola "francese" - ecco la tabella

§¡ ¨C a, §Ò - b, §Ó - v, §Ô ¨C g, §Õ ¨C d, §Ö ¨C e, §Ø ¨C j, §Ù ¨C z, §Ú (§Û) ¨C i, §Ü ¨C k, §Ý ¨C l, §Þ ¨C m, §ß ¨C n, §à ¨C o, §á ¨C p, §â ¨C r, §ã ¨C s, §ä ¨C t, §å ¨C ou, §æ ¨C f, §ç ¨C kh, §è ¨C ts, §é ¨C tch, §ê ¨C ch, §ë ¨C chtch, §í ¨C y, §ï ¨C e, §ð ¨C iou, §ñ ¨C ia

(che poi oltre a cambiare le lettere secondo questa tabella si applicavano anche altre regole tipo una S im mezzo alle due vocali veniva raddoppiata ecc)

poi nei primi anni novanata si e' passati alla regola "inglese"

§¡ ¨C a, §Ò ¨C b, §Ó ¨C v, §Ô ¨C g, §Õ ¨C d, §Ö ¨C e oppure ye, §Ø ¨C zh, §Ù ¨C z, §Ú ¨C i, §Û ¨C y, §Ü ¨C k, §Ý ¨C l, §Þ ¨C m, §ß ¨C n, §à ¨C o, §á ¨C p, §â ¨C r, §ã ¨C s, §ä ¨C t, §å ¨C u, §æ ¨C f, §ç ¨C kh, §è ¨C ts, §é ¨C ch, §ê ¨C sh, §ë ¨C shch, §ì ¨C ¡°, §í ¨C y, §î ¨C ¡®, §ï ¨C e, §ð ¨C yu, §ñ ¨C ya

che in effeti e' molto simile al'ISO R9-1968

Cioe' se prima degli anni novanta §¹§Ñ§Û§Ü§à§Ó§ã§Ü§Ú§Û avrebbe avuto un passaporto con scritto Tchaikovski, oggigiorno si ritroverebbe con il cognome diverso scritto Chaikovskiy. Questa e' la regola che applicano le autorit¨¤ russe quando devono rilasciare un documento in un'altra lingua trascrivendo di conseguenza i nomi e cognomi con le letere latine.

Il problema e' che pare che in Russia non ci sia una regola chiara su questo il che comporta che ogni funzionario fa un po' come gli pare. Ultimamente mi e' capitato di vedere 2 passaporti (di un tizio e sua figlia, cognome ovviamente identico) rilasciati ad un mese di distanza con la trascrizione del cognome DIVERSA!!!

Quelli che decisamente NON si usano nei passaporti o certificati sono i parametri del GOST vecchio (quello del 71) che proponeva la traslitterazione utilizzando i segni diacritici.

Non so se sono stata d'aiuto o ti ho portato ancor piu' confusione... fammi sapere)


UPDATE: Oooops, vedo che non si leggono i simboli in cirillico, come faccio a rimediare? se nemmeno voi riuscite a visualizzarli correttemente posso provare a mettere le tabelle come immagine..... Che faccio?



[Edited at 2005-06-29 08:40]


 
Giusy Cembalo
Giusy Cembalo
Local time: 04:30
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
che confusione davvero! Jun 29, 2005

Giande wrote:


Quelli che decisamente NON si usano nei passaporti o certificati sono i parametri del GOST vecchio (quello del 71) che proponeva la traslitterazione utilizzando i segni diacritici.


UPDATE: Oooops, vedo che non si leggono i simboli in cirillico, come faccio a rimediare? se nemmeno voi riuscite a visualizzarli correttemente posso provare a mettere le tabelle come immagine..... Che faccio?



[Edited at 2005-06-29 08:40]


Prima di tutto grazie a tutti per le loro risposte.
Ti confermo, Giande, che neanche io riesco a vedere i caratteri cirillici su questo forum (lo stesso quando ho provato a visitare il forum russo). Forse i moderatori ci potranno dare qualche consiglio su come rimediare.
Per quanto riguarda la traslitterazione, ho guardato la tabella dell'Iso 9:1995
http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_9
Comprende più caratteri diacritici di quanti ne usassi io, ad esempio per i dittonghi ja, ju si propone A, U con il diacritico "al contrario". Quindi mi chiedo, se c'è questa norma ISO con i diacritici, perché di fatto non li usa più nessuno? Ciao a tutti
Giusy


 
Giande
Giande
Italian to Russian
+ ...
Appunto Jun 29, 2005

Giusy Cembalo wrote:

Giande wrote:


Quelli che decisamente NON si usano nei passaporti o certificati sono i parametri del GOST vecchio (quello del 71) che proponeva la traslitterazione utilizzando i segni diacritici.




[Edited at 2005-06-29 08:40]


Quindi mi chiedo, se c'§Ú questa norma ISO con i diacritici, perch§Û di fatto non li usa pi§ë nessuno? Ciao a tutti
Giusy




Appunto Giusy, e' quello che dicevo io. Mi pare di capire che la normativa ISO venga usata per la traslitterazione leteraria se vuoi, e anche a scopi bibliografici.

Quando invece si tratta di passaporti, certificati ecc viene applicata la regola "inglese".. suppongo perche' venga usata dalle autorit¨¤ russe. Non mi e' mai capitato di vedere un passaporto (un documento rilasciato dal ministero degli interni russo! percio' validissimo) con i segni diacritici. Forse perche' sono scomodi da stampare???

Oh, guarda che cosa meravigliosa che ho trovato
e' un decreto del ministero degli interni. Ormai vecchio pero' fa capire quella regola "francese" di cui parlavo prima.

http://spravka.gramota.ru/blang.html?id=259

Qui invece c'e' un articolo interessante (anche se leggermente polemico) per quanto riguarda l'evoluzione della traslitterazione dei cognomi dal cirillico al russo.

http://www.gramota.ru/mag_arch.html?id=69

Invece qui finalmente c'e' un file word che riporta la tabella di traslitterazione utilizzata attualmente nel trascrivere i nomi e cognomi russi per i passaporti (pare sia un allegato al Decreto del ministero degli interni del 31/12/2003 numero 1047. Se clicchi sul link sulla parola "transliterazia" in cirillico ovviamente) ti fa vedere questo file. Invece nel testo del decreto stesso si parla di una "semplice sostituzione delle lettere russe con le lettere inglesi" ; riporto fedelmente, il ministero non parla del cirillico o latino

http://www.cqham.ru/zakon.htm

insomma, pare che se uno debba tradurre un certificato, passaporto, atto di nascita ecc , deve attenersi a questa regola qui invece che allo standard ISO. Cosi' almeno e' allineato con quello che fanno le autorita' russe.


 
Giusy Cembalo
Giusy Cembalo
Local time: 04:30
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Contraddizioni Jul 2, 2005

Giande wrote:

[
Invece qui finalmente c'e' un file word che riporta la tabella di traslitterazione utilizzata attualmente nel trascrivere i nomi e cognomi russi per i passaporti (pare sia un allegato al Decreto del ministero degli interni del 31/12/2003 numero 1047. Se clicchi sul link sulla parola "transliterazia" in cirillico ovviamente) ti fa vedere questo file. Invece nel testo del decreto stesso si parla di una "semplice sostituzione delle lettere russe con le lettere inglesi" ; riporto fedelmente, il ministero non parla del cirillico o latino

http://www.cqham.ru/zakon.htm

insomma, pare che se uno debba tradurre un certificato, passaporto, atto di nascita ecc , deve attenersi a questa regola qui invece che allo standard ISO. Cosi' almeno e' allineato con quello che fanno le autorita' russe.



Grazie per i numerosi link, ora il problema è più chiaro e ... più intricato.
Hai notato come si contraddicono?
Nella tabella si dice che la Y cirillica va traslitterata con U, ma poi tra gli esempi mettono AKOULINA, seguendo la regola del francese. C'è poi anche MAXIM tra gli esempi dove X sta per KC cirillico, di nuovo la regola del francese. Mi sconvolge anche poi questa proposta di RH per traslitterare la X, che nesso c'è questa fricativa velare e, se ho interpretato bene, l'uvulare del francese?
Resta quindi un'unica soluzione: per traslitterare almeno alcuni dati, è farsi dare una copia del passaporto/carta d'identità e attenersi a quanto è scritto in questi. Tanto all'impiegato dell'ufficio stranieri/anagrafe che riceverà la traduzione poco importano questi problemi linguistici e per lui AKULINA e AKOULINA sono e restano due persone diverse, per cui ti rimanderanno indietro il documento e dovrai "correggere", sotto lo sguardo infasridito del cliente, la tua traduzione "sbagliata".
CIao
Giusy


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

traslitterazione cirillico






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »