Lavoro con gli Stati Uniti e partita IVA o regime Thread poster: Chiara Zorda (X)
|
Chiara Zorda (X) Local time: 10:06 English to Italian + ...
Salve,
ho appena svolto un lavoro per uno studio di NY. Ho preparato la fattura e fatta vedere al commercialista che mi dice che non posso, essendo nel REGIME DEI MINIMI, lavorare con paesi extra-cee. Mi propone l'opzione di passare al regime semplificato, ovvero di lasciare la ritenuta d'acconto e versare l'IVA.
Vorrei sentire l'opinione e l'esperienza di qualcuno di voi. Ho appena iniziato il lavoro di libera professionista e temo che passare all'IVA mi costi di più.
... See more Salve,
ho appena svolto un lavoro per uno studio di NY. Ho preparato la fattura e fatta vedere al commercialista che mi dice che non posso, essendo nel REGIME DEI MINIMI, lavorare con paesi extra-cee. Mi propone l'opzione di passare al regime semplificato, ovvero di lasciare la ritenuta d'acconto e versare l'IVA.
Vorrei sentire l'opinione e l'esperienza di qualcuno di voi. Ho appena iniziato il lavoro di libera professionista e temo che passare all'IVA mi costi di più.
Grazie
Chiara ▲ Collapse | | |
Ma è possibile che i commercialisti continuino a non capire come funziona il regime dei minimi? Certo che puoi lavorare con Paesi extra-UE, e per te non cambia assolutamente nulla rispetto a quando lavori con Paesi europei... Le fatture sono assolutamente identiche!
Alessandra | | |
Chiara Zorda (X) Local time: 10:06 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Ciao Alessandra,
grazie per aver risposto. Mi sembra di capire che ne sai qualcosa. Mi potresti riportare la tua esperienza ed eventualmente un riferimento di legge se ce l'hai? Così vado dalla commercialista preparata... | | |
Ad ogni tipo di pubblico il suo documento... | May 3, 2011 |
Uno dei pochi (a mio parere, modesto anzi modestissimo) documenti chiari emessi dall'Agenzia delle Entrate è la circolare che spiega il funzionamento del regime dei minimi.
Evidentemente i commercialisti sono abituati ad un altro linguaggio e leggere qualcosa di poco contorto e inequivocabile li manda nel pallone.
Di tutte le esclusioni menzionate nella famosa circolare dell'Agenzia delle entrate non si parla mai di esclusione per chi lavora extra UE o extra Italia.
... See more Uno dei pochi (a mio parere, modesto anzi modestissimo) documenti chiari emessi dall'Agenzia delle Entrate è la circolare che spiega il funzionamento del regime dei minimi.
Evidentemente i commercialisti sono abituati ad un altro linguaggio e leggere qualcosa di poco contorto e inequivocabile li manda nel pallone.
Di tutte le esclusioni menzionate nella famosa circolare dell'Agenzia delle entrate non si parla mai di esclusione per chi lavora extra UE o extra Italia.
Manuela ▲ Collapse | |
|
|
Laura Fenati Italy Local time: 10:06 English to Italian + ... ma questi commercialisti del piffero....... | May 4, 2011 |
Lavoro da anni per gli Stati Uniti, prima con il regime fiscale 'normale' e da due anni con quello dei 'minimi'. NON E' CAMBIATO ASSOLUTAMENTE NULLA. Si fa la solita fattura indicando il PROPRIO n. IVA (quello degli USA non c'è), si scrive VAT FREE e in calce 'Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, comma 100, della Legge Finanziaria per il 2008'.
Null'altro. Ovviamente si tratta di indicare solo la cifra lorda dalla quale si dovranno da te estrapolare IRPEF 20% e rivalsa INPS alla qu... See more Lavoro da anni per gli Stati Uniti, prima con il regime fiscale 'normale' e da due anni con quello dei 'minimi'. NON E' CAMBIATO ASSOLUTAMENTE NULLA. Si fa la solita fattura indicando il PROPRIO n. IVA (quello degli USA non c'è), si scrive VAT FREE e in calce 'Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, comma 100, della Legge Finanziaria per il 2008'.
Null'altro. Ovviamente si tratta di indicare solo la cifra lorda dalla quale si dovranno da te estrapolare IRPEF 20% e rivalsa INPS alla quota in corso per le tasse da pagare l'anno successivo. Io le estrapolo immediatamente dopo l'accredito del bonifico per evitare di non ritrovarmi tali denari dopo un anno.
Comunica pertanto al tuo commercialista che è meglio che vada a vendere frutta al mercato.
Laura ▲ Collapse | | |
Andrea Piu Italy Local time: 10:06 English to Italian + ...
Laura Fenati wrote:
Comunica pertanto al tuo commercialista che è meglio che vada a vendere frutta al mercato.
Ahah!
Concordo pienamente!
Pensa a quanti lavori avresti dovuto rinunciare se avessi applicato veramente questo "consiglio". | | |
Chiara Zorda (X) Local time: 10:06 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Grazie a tutti,
ora però devo trovare un riferimento valido per argomentare che le mie traduzioni non sono "cessioni all'esportazione".
Sto leggendo la circolare (grazie Manuela) e anche il DPR 633/72 ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO per capire meglio.
Cheers
Chiara | | |
pericoloso! :-) | May 4, 2011 |
Laura Fenati wrote:
Comunica pertanto al tuo commercialista che è meglio che vada a vendere frutta al mercato.
Mi permetto di scherzare: e se vende pomodori per fragole?
O se quando gli chiedi pomodori di Pachino o radicchio di Chioggia dice che per i prodotti extracomunitari bisogna presentare apposita domanda al ministero delle attività produttive?
O se gli chiedi patate da gnocchi e ti dà quelle novelle? Non è colpa della cuoca poi se gli gnocchi sono appiccicaticci.
Anche gli ortolani hanno una loro professionalità. È che ognuno, quando svolge un lavoro, lo deve svolgere bene.
Manuela | |
|
|
Chiara Zorda (X) Local time: 10:06 English to Italian + ... TOPIC STARTER ironia della sorte | May 4, 2011 |
Manuela Dal Castello wrote:
Laura Fenati wrote:
Comunica pertanto al tuo commercialista che è meglio che vada a vendere frutta al mercato.
Mi permetto di scherzare: e se vende pomodori per fragole?
O se quando gli chiedi pomodori di Pachino o radicchio di Chioggia dice che per i prodotti extracomunitari bisogna presentare apposita domanda al ministero delle attività produttive? 
O se gli chiedi patate da gnocchi e ti dà quelle novelle? Non è colpa della cuoca poi se gli gnocchi sono appiccicaticci.
Anche gli ortolani hanno una loro professionalità. È che ognuno, quando svolge un lavoro, lo deve svolgere bene.
Manuela
I miei hanno un negozio di frutta e verdura e conoscono bene la provenienza dei prodotti.
Il commercialista invece lo vedo un po' in difficoltà...ma forse anche lui avrà le sue ragioni... | | |
|