Lunghezza Test Thread poster: macciaio
|
macciaio Italy Local time: 07:50 English to Italian + ...
Salve a tutti! Mi chiamo Mario e vorrei chiedere il vostro parere su quello che mi è capitato. Ho inviato il CV ad una azienda e mi è stato inviato un test di valutazione lungo più di un migliaio di parole. Si tratta di testi su vari argomenti, tipo il file leggimi per una stampante, le istruzioni di un videogame, ecc. Mi è stato chiesto di tradurre l\'argomento in cui mi sentivo più preparato e di dare spiegazioni sullo stile e la terminologia usati, ecc.
Io ho tradotto circa 200... See more Salve a tutti! Mi chiamo Mario e vorrei chiedere il vostro parere su quello che mi è capitato. Ho inviato il CV ad una azienda e mi è stato inviato un test di valutazione lungo più di un migliaio di parole. Si tratta di testi su vari argomenti, tipo il file leggimi per una stampante, le istruzioni di un videogame, ecc. Mi è stato chiesto di tradurre l\'argomento in cui mi sentivo più preparato e di dare spiegazioni sullo stile e la terminologia usati, ecc.
Io ho tradotto circa 200 parole di un solo argomento e gliel\'ho inviato.
Mi hanno risposto che: \"la porzione di test che ci hai restituito tradotta è veramente troppo poco per poter esprimere un giudizio, non c\'erano neanche i commenti su stile, terminologia, etc. richiesti.
La prova non può essere considerata superata anche se quella piccola parte consegnata fosse stata fatta in modo perfetto, purtroppo gli elementi di valutazione sono per noi assolutamente insufficienti.
Mi auguro che il tuo standard di 200 parole non sia un ostacolo insuperabile.\"
Che ne pensate? Come mi devo comportare? Devo tradurre anche altri brani del test?
Ringrazio fin d\'ora chi vorrà rispondermi.
Mario (macciaio) ▲ Collapse | | |
La misura della ragionevolezza | Mar 14, 2002 |
Ciao Mario,
a meno che tu non abbia motivi cogenti per far valere la soglia delle 200 parole, credo che dovresti valutare con professionalità la richiesta dell\'agenzia e, se non è del tutto iniqua, dedicarle la giusta attenzione.
La predisposizione di più test, di campi di testo per le note dell\'esaminando, di modelli e schede di voto all\'interno di una struttura complessa di valutazione, sono un\'attività comune alle più serie e affidabili agenzie di traduzioni e com... See more Ciao Mario,
a meno che tu non abbia motivi cogenti per far valere la soglia delle 200 parole, credo che dovresti valutare con professionalità la richiesta dell\'agenzia e, se non è del tutto iniqua, dedicarle la giusta attenzione.
La predisposizione di più test, di campi di testo per le note dell\'esaminando, di modelli e schede di voto all\'interno di una struttura complessa di valutazione, sono un\'attività comune alle più serie e affidabili agenzie di traduzioni e comportano l\'impegno di personale che svolge, il più delle volte, questi compiti con bravura e imparzialità.
Trovo effettivamente difficile valutare la capacità di un traduttore sulla misura delle 200 parole, ancor più se le aree di specializzazione dichiarate in CV sono più di una. Steso sul bianco desolato della pagina di un editor di testo, sarebbe un ben misero fazzoletto dal quale cavare una se pur minima idea sulle qualità di un traduttore.
Credo che il giudizio sull\'appropriatezza della misura di un test trovi fondamento unicamente nella ragionevolezza, fatta comunque salva l\'autonomia della politica di qualità aziendale dell\'agenzia, che ha il diritto di impostare soglie di parole e di rapporti parole/errori tutti proprie.
Mi parrebbe abbastanza incomprensibile una preclusione su un numero infimo di parole, quando non motivata da motivi di causa maggiore, soprattutto se la collaborazione e la conseguente valutazione è stata sollecitata dal traduttore stesso.
Personalmente, non ricordo di aver partecipato a test di agenzie di rilievo che vedessero un numero così basso di parole e, se devo essere sincero, il superarlo mi avrebbe dato ben poca soddisfazione.
Ciao,
Massimo
Katja ▲ Collapse | | |
FrancescoP United States Local time: 22:50 English to Italian + ... Concordo con Katja e Massimo | Mar 14, 2002 |
Credo che un traduttore abbia la capacità di valutare caso per caso. La disquisizione sulla lunghezza ideale dei test (argomento affrontato più volte in questo Forum) mi sembra tanto inutile quanto dannosa.
Non bisogna criminalizzare in questo modo le agenzie. In fondo, il test è l\'unico strumento a loro disposizione per valutare le capacità di un traduttore.
Ma attenzione: il traduttore è sempre sotto esame! Anche dopo anni anni e anni di onorata ... See more Credo che un traduttore abbia la capacità di valutare caso per caso. La disquisizione sulla lunghezza ideale dei test (argomento affrontato più volte in questo Forum) mi sembra tanto inutile quanto dannosa.
Non bisogna criminalizzare in questo modo le agenzie. In fondo, il test è l\'unico strumento a loro disposizione per valutare le capacità di un traduttore.
Ma attenzione: il traduttore è sempre sotto esame! Anche dopo anni anni e anni di onorata attività! Passare il test e ottenere il primo incarico è la cosa più facile del mondo!
Mantenere lo stesso standard di qualità nel corso degli anni, progetto dopo progetto, questa è la vera sfida!
Concordo in tutto e per tutto con Katja e Massimo. Bravi!
FP
[ This Message was edited by: on 2002-03-14 19:16 ] ▲ Collapse | | |
macciaio Italy Local time: 07:50 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Grazie a tutti per le risposte.
Per fortuna l\'agenzia mi ha dato la possibilità di completare il test.
Saluti, Mario | | |
To report site rules violations or get help, contact a site moderator:
You can also contact site staff by
submitting a support request »